solvato
solvato [Der. dell'ingl. solvate, da to solve "sciogliere"] [CHF] In una soluzione liquida, complesso molecolare o ionico costituito da una o più molecole o ioni di un soluto con una o più molecole [...] di solvente; a seconda della natura di quest'ultimo (acqua, alcole, ecc.) si parla specific. di idrato, alcolato, ecc ...
Leggi Tutto
In chimica fisica la formazione di una nuova fase sotto forma di nuclei (germi) stabili risultanti dall’aggregazione di un certo numero di molecole o di ioni da una fase madre preesistente. Fenomeni di [...] n. intervengono nella formazione in seno a un vapore di gocce di liquido (condensazione) o di particelle solide (sublimazione), nello sviluppo di bolle gassose in seno a un liquido, nella solidificazione ...
Leggi Tutto
NESTORE (Νέστωρ)
A. Rumpf
Re di Pilo e, come tale, discendente di mitiche case regnanti, è figlio di Neleo, il quale condusse le colonie degli Ionî in Asia Minore; anche il tiranno ateniese Pisistrato [...] fa risalire a lui la sua genealogia. Più noto esso è dall'Iliade. N. ha conosciuto tre generazioni, è gioviale ai conviti e alle libagioni, ma prende anche parte alla lotta. In genere egli è, per la sua ...
Leggi Tutto
mieloperossidasi
Enzima del gruppo delle perossidasi (appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi) contenuto nei leucociti polimorfonucleati. Ha una funzione battericida, che esplica utilizzando acqua [...] ossigenata (ottenuta dagli ioni superossido O2– prodotti dai leucociti polimorfonucleati stessi durante la fagocitosi) e lo ione Cl– per formare acido ipocloroso (HClO). Il deficit di m. è associato spesso a candidiasi disseminata ed è causato da un’ ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] tra il suolo e la ionosfera è stimata dell’ordine di 106 V. Sotto l’azione del campo elettrico terrestre, gli ioni nell’alta atmosfera, con eccesso dei positivi (derivanti da processi di ionizzazione dei gas atmosferici a opera delle radiazioni ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] e i Greci della penisola, basterà qui notare che lo stato di guerra s'iniziò per il fatto del soccorso inviato agli Ioni d'Asia, ma che la causa vera della invasione della penisola fu nella forza espansiva d'uno stato di carattere imperialista come ...
Leggi Tutto
osteoclasta (o osteoclasto)
Cellula del tessuto osseo deputata al riassorbimento della componente sia organica sia inorganica della matrice ossea, svolgendo una funzione regolatrice dell’equilibrio degli [...] ioni calcio e fosforo. Gli o. scavano nella matrice ossea delle lacune e realizzano il processo di riassorbimento del tessuto osseo, secernendo delle sostanze enzimatiche che provocano la rottura dei legami tra le fibre collagene con conseguente ...
Leggi Tutto
ionoforo
ionòforo [agg. Comp. di iono- e -foro] [CHF] Sostanza i.: una sostanza a legame ionico e che quindi, in soluzione, si dissocia sempre, dando luogo a ioni: v. conduzione elettrica nei liquidi: [...] I 690 b ...
Leggi Tutto
giunzione comunicante
Stefania Azzolini
Zona di contatto tra cellule che concorre a integrare le attività metaboliche di tutte le cellule di un tessuto. Tali giunzioni, infatti, permettono il passaggio [...] protrude verso lo spazio intracellulare. Il diametro di 1,5÷2 nm di questo canale idrofilico permette il passaggio di ioni, amminoacidi, AMP ciclico e alcuni ormoni. Le giunzioni gap possono essere aperte o chiuse e il meccanismo di controllo non ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] stato solido, da un reticolo ionico (➔ cristallo); in acqua, la parte di s. che si solubilizza è dissociata in ioni. Caratteristica delle soluzioni acquose saline è perciò quella di essere conduttrici. I s. possono conferire carattere acido, basico o ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...