radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] più numerose, sono state, in ordine di tempo, gli acceleratori di particelle, che forniscono flussi elevati di protoni, elettroni, ioni e fotoni γ, e i reattori nucleari, che hanno permesso la produzione di grandi quantità di radioisotopi per mezzo ...
Leggi Tutto
configurazionale
configurazionale [agg. Der. di configurazione "attinente a una configurazione"] [FSD] Coordinata c. e curva c: particolari enti geometrici introdotti per descrivere la configurazione [...] degli ioni di un cristallo; per es., v. luminescenza: III 497 d. ◆ [FML] Integrale c.: v. dinamica molecolare: II 200 b. ...
Leggi Tutto
TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] della dodecapoli, ma passò successivamente sotto il dominio dei Lidi e dei Persiani. Divenuta membro della lega ateniese, si ribellò e fu occupata dagli Spartani. Dopo un periodo di relativa libertà sotto ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] dissociata. Più precisamente a 25° C. in 10 milioni di litri di acqua c'è soltanto una gr.-molecola dissociata in ioni H• e OH′. La seconda dissociazione 2H• e O″ è da ritenersi addirittura trascurabile.
Altri tipi di dissociazione. - I sali fusi ...
Leggi Tutto
elettrodecantazione
elettrodecantazióne [Comp. di elettro- e decantazione] [CHF] Fenomeno di stratificazione che si può verificare quando una dispersione colloidale posta fra membrane verticali, permeabili [...] agli ioni e non ai colloidi, si viene a trovare in un campo elettrico; sotto l'azione di questo le particelle colloidali, cariche, migrano verso l'elettrodo di segno opposto, che però non raggiungono perché incontrano prima la membrana, in ...
Leggi Tutto
omeprazolo
Farmaco antisecretivo dell’acido cloridrico dello stomaco, capostipite della famiglia degli inibitori di pompa protonica; il suo meccanismo d’azione si esplica infatti inibendo la pompa di [...] dalla parete al lume gastrico, dove tali ioni formano l’acido cloridrico. Il suo impiego terapeutico è in tutte la malattie acido-correlate: ulcera peptica gastrica e duodenale, gastrite acuta e cronica ipersecretiva, reflusso gastro-esofageo ...
Leggi Tutto
Fisico (Glencorse, Edimburgo, 1869 - Pentland 1959). Prof. di fisica a Cambridge (1925-34). Dal 1895 si dedicò a ricerche sui processi di condensazione dei vapori, sugli ioni e sull'elettricità atmosferica. [...] Prendendo lo spunto da tali ricerche realizzò la camera di W., con cui fu possibile rendere visibili le traiettorie di particelle elettricamente cariche; ciò gli valse (1927) il premio Nobel per la fisica, ...
Leggi Tutto
ridge filter
ridge filter 〈ridgë filtë〉 [FME] Locuz. ingl. "filtro a cresta" per indicare un filtro di velocità a larga apertura spaziale usato nella terapia con ioni: v. radiazioni particellari pesanti, [...] terapia con: IV 683 a ...
Leggi Tutto
Adattamento morfofisiologico di alcune piante a vivere in terreni molto ricchi di sali, specialmente di cloruro di sodio, grazie alla capacità di segregare elevate quantità di ioni in grandi vacuoli cellulari, [...] in modo da facilitare l’assorbimento idrico da una soluzione circolante di basso potenziale osmotico. Il sale assorbito in eccesso viene escreto da cellule e tessuti grazie a pompe ioniche. Le piante ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] a cascata: il fattore XIa, infatti, in presenza di ioni calcio, attiva il fattore IX (o antiemofilico B o fattore il fattore IXa in unione al fattore VIII, a fosfolipidi e a ioni calcio forma un complesso che converte il fattore X (o fattore di ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...