spruzzamento catodico In fisica, emissione, in un tubo a scarica a gas rarefatto, di atomi metallici dal catodo per effetto del bombardamento di ioni positivi, detta anche vaporizzazione catodica.
Il fenomeno [...] dello s. può essere utilizzato per la metallizzazione di oggetti di non grandi dimensioni, per es. per l’argentatura molto accurata di piccoli pezzi d’ottica, o anche impiegato per ottenere superfici perfettamente ...
Leggi Tutto
non radiativo
nón radiativo [locuz. agg.] [LSF] Di processo non accompagnato da emissione di energia raggiante. ◆ [FAT] Ricombinazione ionica n.: l'interazione tra ioni di segno opposto (di norma, uno [...] ione positivo monovalente e un elettrone libero) il cui prodotto è un atomo o una molecola neutra in uno stato non eccitato ...
Leggi Tutto
amorfizzazione
amorfizzazióne [Der. di amorfo] [FSD] Alterazione dello stato cristallino di un metallo già solidificato, realizzata con varie tecniche (bombardamento con elettroni o ioni di elevata energia, [...] reazioni allo stato solido, ecc.) al fine di ottenere metalli amorfi che presentano caratteristiche fisiche particolari, diverse da quelle dei corrispondenti prodotti cristallizzati ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di calore, energia elettrica ecc.).
b) Esistono in soluzione come ioni dotati di carica positiva e sono capaci quindi di migrare al di urti che gli elettroni incessantemente subiscono con gli ioni positivi del reticolo. Il tempo τ deve essere ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] idrocarburi catalizzate da acidi furono spiegate in termini di ioni carbonio, le cui trasformazioni successive fino ai prodotti finali idrogeno o di un alchile (o di un arile). Gli ioni carbonio terziari sono più stabili dei secondari, a loro volta ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] pH > 13 si formano gli anioni AlO3‴. Fra questi valori si trova il punto isoelettrico nel quale figurano quantitä uguali dei due ioni; l'ipotetico sale Al•AlO3 (= Al2O3) accusa un minimo di solubilità e non può essere disciolto né con acidi né con ...
Leggi Tutto
1. Figlia di Eretteo ateniese, sposa di Xuthos e madre di Ione, eponimo degli Ioni, che più tardi fu fatto nascere invece da Creusa e da Apollo, mentre da Xuthos essa avrebbe avuto poi Doro e Acheo. Si [...] veda la tragedia Ione di Euripide; anche Sofocle aveva scritto una tragedia Creusa, perduta.
2. Figlia di Priamo e di Ecuba, moglie di Enea e madre di Ascanio. Enea la smarrì fuggendo da Troia incendiata, ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che studia le relazioni tra proprietà chimiche e proprietà magnetiche delle sostanze, dal punto di vista sia dell’analisi qualitativa e quantitativa sia dello studio della struttura. [...] nei diversi livelli degli elettroni dello ione stesso sia per l’apporto di elettroni da parte delle molecole o ioni coordinati. Le misure magnetiche sui composti possono fornire informazioni sul numero di elettroni non accoppiati e quindi dei legami ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] ossidrile OH′. Le proprietà basiche sono dunque dovute allo ione OH′, e l'acidità di una base è data dal numero di ioni OH′ che si ottiene per dissociazione completa di una molecola di base:
intendendo per peso equivalente la quantità di base che ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] alla condivisione di una coppia di elettroni e includono particolari ossidi e sali, e infine i solidi costituiti da ioni legati fra di loro dalle interazioni elettrostatiche. Alcuni ossidi, quali Al2O3 e SiO2, che hanno legami ionici con parziale ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...