gelsolina
gelsolina [Comp. di gel, e sol, con il suff. -ina] [BFS] Fattore di transizione gel-sol attivato da alti livelli di ioni Ca2+ nella motilità generata da microfilamenti: v. motilità cellulare: [...] IV 113 d ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] V 42 e. ◆ [CHF] Reazione di s., o di doppio s.: quella nella quale due molecole si scambiano tra loro due o più ioni, quale, per es., la reazione NaCl+AgNO₃→AgCl+NaNO₃. ◆ [FSN] Reazione di s.-carica: lo stesso che s. di carica. ◆ [FSD] Restringimento ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] l'elio è la specie prevalente, e di protonosfera per la regione al di sopra di circa 1500 km, dove prevalgono gli ioni H+. Non va peraltro dimenticato che, a parte le zone termiche, le quali hanno una definizione unanimemente accettata e abbastanza ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] si formano (o si liberano) in seguito a stimolazione e sono capaci di controllare una miriade di processi cellulari. Il concetto di secondo messaggero compare per la prima volta nella letteratura scientifica ...
Leggi Tutto
spruzzamento
spruzzaménto [Der. di spruzzare, dal longobardo spruzz(j)an, da cui anche il ted. sprützen] [FML] S. catodico (ingl. sputtering): l'emissione di ioni metallici da parte del catodo di un [...] tubo termoelettronico a vuoto causata dal bombardamento di ioni positivi degli atomi dei gas residui nel tubo ionizzati dai termoelettroni, accelerati dal campo anodo-catodo; è anche detto, impropr. ma espressivamente, vaporizzazione catodica; il ...
Leggi Tutto
elettropolimerizzazione
elettropolimerizzazióne [Comp. di elettro- e polimerizzazione] [CHF] Processo di polimerizzazione di uno o più monomeri, presenti in soluzione, per mezzo di ioni o radicali prodotti [...] per reazione agli elettrodi di una cella elettrolitica; i polimeri, che si formano (a seconda del soluto, del solvente e delle reazioni che avvengono agli elettrodi) sulla superficie dell'anodo o del catodo, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 356)
In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] sono legate alla presenza di una cavità, all'interno della molecola, nella quale possono essere inglobati, come nelle porfirine, sia ioni (v. fig.) che molecole neutre. Poiché le dimensioni della cavità possono essere variate, è possibile avere una c ...
Leggi Tutto
anelettrolito
anelettròlito [Comp. di an- privat. ed elettrolito] [CHF] In contrapp. a elettrolito, qualifica di sostanze che in acqua non si dissociano in ioni. ...
Leggi Tutto
Il suo nome primitivo era Mirlea, colonia fondata sul golfo di Cio nella Propontide dagli Ionî di Colofone condotti da Mirlo. Fu conquistata e distrutta da Filippo V di Macedonia (202-i a. C.) e data a [...] Prusia I di Bitinia, il quale la ricostruì e la chiamò Apamea dal nome di sua moglie Apama. Mitridate Eupatore la tenne per breve tempo, ed essa ebbe a soffrire danni durante la guerra mitridatica; Triario, ...
Leggi Tutto
In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle [...] essere dell’ordine di 1014 GeV/c2, 11 ordini di grandezza al disopra delle energie (e quindi delle masse) esplorate sinora sperimentalmente.
In passato il termine l. era usato genericamente per indicare ioni, atomi o complessi di atomi, molecole. ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...