spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] il piano di entrata, in un dispositivo detto analizzatore, dove sono sottoposti all’azione del campo magnetico. Tutti gli ioni di uguale carica specifica e di uguale velocità che passano attraverso la fenditura d’entrata, dopo la deviazione dovuta al ...
Leggi Tutto
anfotero
anfòtero [agg. Der. del gr. amphóteros "ambedue"] [CHF] Qualifica di sostanze che, potendo sia cedere che accettare ioni idrogeno, sono capaci di agire sia come acido che come base: è tale, [...] per es., l'acqua; in partic., un elettrolito a. si chiama anfòlito ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] 1964) hanno potuto osservare che fibre intatte di Crostacei (diametro 0,5 mm e quindi facilmente iniettabili) si contraggono se la concentrazione degli ioni calcio varia da 0,3 a 1,5 × 10-6 M, e si rilasciano se la concentrazione cade al di sotto di ...
Leggi Tutto
impiantazione
impiantazióne [Der. dell'ingl. implantation, che è dal lat. plantare "piantare"] [FSD] I. ionica: procedimento di disseminazione controllata di ioni di una data specie nello strato superficiale [...] di un materiale, spec. per drogare semiconduttori, ottenuta inviando un fascio di ioni ad alta velocità contro la superficie dell'elemento da drogare, secondo la direzione di assi o piani cristallografici; oltre che nella tecnica dei semiconduttori, ...
Leggi Tutto
grazing
grazing 〈gréizin〉 [s.ingl. "sfioramento" usato in it. come s.m.] [FNC] Reazioni di g.: tipo di reazione nucleare tra ioni pesanti debolmente anelastici: v. ioni pesanti: III 292 b. ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] elettrovalenza del metallo ed e– l’elettrone. La deposizione degli ioni, al contrario, consiste in una reazione di riduzione secondo rame, e far comunicare le due celle in modo che ioni possono diffondere lentamente da una all’altra: si hanno allora ...
Leggi Tutto
Il complesso di forze di tipo attrattivo e repulsivo a cui danno luogo, pur mantenendo la propria individualità chimica, due molecole o ioni o atomi dello stesso o di diverso tipo quando si trovano a una [...] di gran lunga la forza coulombiana che varia con l’inverso del quadrato della distanza in modo tale che l’interazione tra ioni è notevole anche a grandi distanze. Per le molecole neutre, invece, l’attrazione è significativa a distanze inferiori ed è ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] la costante i seguenti valori:
Per l'idrogeno si ha, secondo questa tabella, una lunghezza dello spazio oscuro in liberi cammini medî degli ioni (li) e degli elettroni (le): 2,6 le e rispettivamente 14,4 li su catodo d'Al; e 3,3 le e rispettivamente ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] conquistata da Gige al principio del VII sec., dopo la caduta di Creso passò sotto il dominio persiano. Durante il V sec. appartenne alla lega delio-attica, nel 430 a. C. passò nuovamente sotto la dominazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] elettroni di v., con i quali è in grado di formare tre legami. Nel caso dei legami ionici, la v. degli ioni ordinari corrisponde, in valore assoluto, alla carica dello ione; in questi casi, si parla anche di elettrovalenza.
La prima interpretazione ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...