TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] di non diluire la soluzione, sul secondo di non introdurre ioni estranei e su entrambi di una più omogenea distribuzione e 8 tutto il t. e tutto l'uranio passano nel precipitato come idrossidi; le terre rare solo in misura del 2% del totale presente ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] O−M− e queste poi possono collegarsi trasversalmente con altre (se il metallo di partenza contiene più ioni alogeno o gruppi alcossidi e per idrolisi dà idrossidi con più −OH).
La gelificazione del sol e la formazione dei granuli sferici si ottengono ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] chimica del suolo sulle relazioni tra adsorbimento di ioni e coagulazione dell'argilla (Sulla relazione fra ) ma a carbonatazione, mediante anidride carbonica tellurica, dell'idrossido di sodio, proveniente dall'idrolisi della sodio-argilla che è ...
Leggi Tutto
metodi conduttimetrici
Simone Gelosa
Metodologie analitiche che si basano sulla elettrochimica, la quale, a sua volta, sfrutta la conducibilità degli ioni presenti in soluzione. Qualsiasi ione presenta [...] per es., si titola l’acido cloridrico (HCl) con l’idrossido di sodio (NaOH) nella fase iniziale la conducibilità sarà determinata dallo a raggiungere un minimo dato dalla presenza dei soli due ioni Cl− e Na+. Questo viene detto punto equivalente ...
Leggi Tutto
membrane perfluorosolfoniche
Andrea Ciccioli
Materiali polimerici costituiti da una catena principale simile a quella del teflon (unità ripetitiva –CF2–), dalla quale si dipartono ramificazioni di tipo [...] quella catodica, consentendo il passaggio di ioni sodio Na+ e impedendo la diffusione degli ioni Cl− e OH−. Le PEMFC, ampia e crescente della produzione mondiale di cloro e idrossido di sodio, essendo preferito, per motivi economici e ambientali ...
Leggi Tutto
deidroalogenazione
Simone Gelosa
Reazione chimica attraverso la quale un alogenuro organico perde un atomo di idrogeno e uno di alogeno (per es., bromo o cloro), per formare un composto contenente un [...] tipo di reazioni, si manifesta la tendenza a formare 1-alchini poiché si generano ioni acetiluro (−C≡C−) termodinamicamente stabili. Viceversa gli idrossidi o gli alcossidi, anch’essi utilizzati per queste reazioni, non sono sufficientemente basici ...
Leggi Tutto
gruppi ossidrilici
Simone Gelosa
Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] ossidrilico caratterizza le basi forti – quali l’idrossido di sodio (NaOH) e l’idrossido di potassio (KOH) – che in soluzione acquosa sono completamente dissociate nei loro cationi e ioni ossidrile, i quali conferiscono basicità alla soluzione. La ...
Leggi Tutto
idrossido
idròssido s. m. [comp. di idro- e ossido]. – In chimica: 1. Nome dello ione OH-, più comunem. detto ossidrile. 2. Composto inorganico contenente uno o più ioni idrossido o ossidrile: i. di sodio, NaOH, i. di alluminio, Al(OH)3; alcuni...
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...