In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] colorante; c) a forze polari di Van der Waals, ad esempio legami idrogenici; d) a forze non polari di Van der Waals; e) ad si verifica l'assorbimento simultaneo da parte della fibra di ioniidrogeno e dei più mobili e meno ingombranti anioni minerali; ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] catalizzatori alcalinizzati, le miscele di ossido di carbonio e idrogeno, ottenute per purificazione del gas d'acqua (prodotto per temperatura di 37°. Per determinati valori della concentrazione degli ioni-idrogeno (pH = 4,5-5) si formano durante la ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] formazione di un complesso interno da un sale e da una sostanza organica si libera una quantità equivalente di ioniidrogeno, il metallo può essere determinato titolando la quantità di idrogenioni resi liberi. Spesso, quando il complesso che si forma ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] , corteccia e trucioli di legno. I tamponi regolano il pH contrastando la produzione o il consumo di ioniidrogeno che derivano dall’attività microbica. Quando viene utilizzato un materiale di supporto inorganico i nutrienti vengono aggiunti o ...
Leggi Tutto
Biologia
Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale).
Chimica
Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] , anche se il più nobile sul quale avviene la riduzione degli ioniidrogeno è caratterizzato da un elevato valore della sovratensione di idrogeno.
Fisica
Processo inverso della polarizzazione. Nell’elettromagnetismo, riduzione, spontanea o provocata ...
Leggi Tutto
Proteina di membrana fotoassorbente che pompa protoni attraverso la membrana plasmatica dei batteri, originando un gradiente protonico che può essere utilizzato per la sintesi dell’ATP. È costituita da [...] molecola di b. trasferisce parecchie centinaia di protoni al secondo determinando, attraverso la membrana cellulare, un gradiente di ioniidrogeno che promuove la produzione di ATP da parte di una seconda proteina presente nella membrana. La b. fa ...
Leggi Tutto
Sale dell’acido pirosolforico, di formula generale Me2S2O7, dove Me indica un metallo monovalente. I p. si ottengono riscaldando i bisolfati (per es., quello di sodio o quello di potassio) al di sopra [...] a temperature elevate i p. si decompongono liberando anidride solforica e dando il solfato neutro. In soluzione acquosa lo ione p. è instabile e idrolizza dando luogo a ioniidrogeno e solfato; perciò le soluzioni dei p. risultano notevolmente acide. ...
Leggi Tutto
chìmica bioinorgànica Branca della chimica, detta anche chimica inorganica biologica, che si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo [...] e zolfo sono i costituenti di tutti i componenti della cellula: proteine, acidi nucleici, lipidi, membrane, zuccheri, metaboliti. La chimica di questi sei elementi e dei loro composti è oggetto della biochimica ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] degli ioni dalla soluzione all’elettrodo. Il potenziale elettrochimico è di solito riferito a un elettrodo, detto normale e il cui valore è per convenzione posto uguale a zero, a contatto con una soluzione nella quale gorgoglia idrogeno gassoso ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] che è indifferente alle variazioni di concentrazione degli ioni interessati nella reazione. La misura della f. e è la f. e. m. misurata.
L'uso dell'elettrodo normale a idrogeno per la misura del pH soffre di alcune limitazioni per cui in molti casi ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...