potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] M+ ad attività unitaria e da un elettrodo normale a idrogeno; definisce il p. di riduzione del metallo, riferito al . ◆ [FML] P. interionico, o ione-ione: il p. delle forze tra due ioni: v. sali fusi: V 100 c. ◆ [FML] P. intermolecolare: il p. ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] p. a sublimazione in cui quest'ultima è ottenuta mediante collisione con ioni gassosi negativi. ◆ [MCF] P. da vuoto a sublimazione: tipo raffreddate a pochi kelvin mediante elio liquido o idrogeno liquido; si raggiugono pressioni residue dell'ordine ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] 628 e. ◆ [FPL] G. ionizzato: g. nel quale sono presenti ioni dei due segni ed elettroni liberi; se il g. è completamente ionizzato, con dei g. (1869), a certi g., quali, per es., l'idrogeno e l'ossigeno o la stessa aria, che si riteneva non potessero ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] ◆ [CHF] L. ionico: l. costituito da una disposizione ordinata di ioni positivi e negativi: v. cristalli ionici. Si tratta di l. con d'interagire tramite legami chimici deboli, quale il legame idrogeno; lo studio di tali l. è piuttosto complesso per ...
Leggi Tutto
fusione
fusióne [Der. del lat. fusio -onis, dal part. pass. fusus di fundere propr. "versare", poi "fondere"] [FML] Transizione di fase dallo stato solido a quello liquido: v. fusione; per gli aspetti [...] ] F. sotto barriera: tipo di processo di f. nucleare: v. ioni pesanti: III 293 b. ◆ [FNC] F. termonucleare: la reazione s'innescava (realizzandosi così la cosiddetta bomba termonucleare o a idrogeno); nella reazione di f. controllata che da tempo si ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] e piuttosto forti. ◆ [FML] Relazione di N.-Einstein: governa la diffusione di ioni in cristalli: v. cristalli ionici: II 13 c. ◆ [TRM] Teorema di l'idrogeno) passerebbero in soluzione come ioni positivi, per cui l'elettrodo da cui questi ioni ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] elettroni o ioni oppure che serve a creare un campo elettrico: sono e. il catodo e l'anodo di una cella elettrolitica tubo, dà luogo a emissione secondaria di elettroni. ◆ [CHF] E. a idrogeno: tipo di e. campione: v. elettrochimica: II 280 c. ◆ [CHF] ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] che le sostanze isotopiche siano o no allo stato di ioni. Nella seconda categoria sono comprese, oltre alla distillazione frazionata, elettrolisi, impiegata talvolta per separare il deuterio dall’idrogeno, è caratterizzata da un consumo di energia ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] leggeri, è la possibilità di effettuare sostituzioni isotopiche idrogeno-deuterio in parti specifiche della molecola in esame, delle superfici adsorbenti, di processi di emissione elettronica e ioni, di processi di catalisi e di superconduttori.
L’ ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] costituito dalle due specie, o dalla formazione di legami di idrogeno (come nel caso acqua-etanolo). Le variabili che possono )j (prodotto di s.), dove a indica l’attività degli ioni nella soluzione satura. Il valore del prodotto di s. dipende dalla ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...