La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] negativi a 1,5 GeV contro la propria camera a diffusione a idrogeno per ottenere immagini di eventi relativi alle particelle V; nove di de Graaff. Nel suo acceleratore tandem vengono inseriti alcuni ioni, originati da una sorgete ionica, che poi sono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] sorgente più comune è la lampada a scarica in atmosfera di idrogeno; nell'infrarosso i filamenti di Nernst e le bacchette a tenuta in funzione per tutta la durata dell'esperienza. Gli ioni positivi accelerati da un potenziale V sono convogliati in una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e i loro collaboratori del Centro per le ricerche sugli ioni pesanti di Darmstadt, in Germania, producono i primi atomi per esempio, in chimica, sono necessari esattamente due atomi di idrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d'acqua. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] il diborano, B2H6, una struttura nella quale due atomi di idrogeno occupano una posizione a ponte tra gli atomi di boro, (Bk), dal nome della loro università, bombardando con ioni di elio l'isotopo 241Am dell'americio.
Inventata la fotolisi ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] in presenza di un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero di massa 1) è molto spesso usato in questo tipo di di particelle pesanti, come i protoni e/o ioni carbonio aumenterà in maniera definitiva le indicazioni e l ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] righe nel mezzo interstellare, dovuto ad altri atomi, ioni o molecole. E stata misurata anche l'emissione dal km/s presenta per ogni riga anche una corrispondente componente di idrogeno neutro, mentre tra le righe che non hanno una tale componente ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] ai soli cationi presenti. Le misure dell'attività dei vari ioni presenti in questi sistemi si sono moltiplicate: nella metallurgia con idrogeno sotto pressione e l'elettrolisi su catodo di mercurio. Soprattutto la riduzione con idrogeno per ottenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] teorico di fisica nucleare), Padova (Centro di studi degli ioni veloci) e Milano (Istituto di fisica).
Per gli aspetti svolti fantomatici esperimenti sull’innesco di ordigni nucleari a idrogeno – di cui s’interessò diffusamente il quotidiano «Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] si laureò a Pavia nel 1937 con una tesi sperimentale sulla diffusione dell’idrogeno nel palladio. L’anno successivo fu a Roma da Fermi con una per scopi applicativi, tra i quali impianto di ioni e trattamento di superfici (7000), radioterapia (5000), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di Oak Ridge per determinare il modo in cui l'idrogeno si trova legato negli ibridi metallici e in un'ampia . Il modello di Ising consisteva di un reticolo bidimensionale di ioni, con spin orientati parallelamente (up) o antiparallelamente (down) ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...