REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] alle dimensioni nucleari, al valore 137=1/α, dove α è la costante di struttura fine.
La complessità delle reazioni con ioni pesanti, insieme con la possibilità di studiare i meccanismi di reazione usando grandi varietà di combinazioni proiettile ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] i protoni.
L'a. ad anelli elettronici è piuttosto complesso, ma ancora geniale ed elegante. Cominciamo da un esempio in dunque il criterio: mettere una piccola percentuale di ioni pesanti entro un'opportuna configurazione elettronica, e usare gli ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] nel 1957.
L'impiego di materiali paramagnetici (come il rubino o ioni di V, Fe, Ni, Gd in matrici cristalline varie) con di raffreddamento piuttosto raffinato, sono strumenti relativamente complessi e costosi. Inoltre il loro quadagno e soprattutto ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] gas ionizzato è principalmente l'ossido di azoto (NO): gli ioni e gli elettroni si ricombinano velocemente e di conseguenza l'effetto netto può penetrare dentro la magnetosfera e, dopo complessi processi di accelerazione, interagire con la ionosfera ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] da 10-1 a 10-10 mmHg. 4) La corrente di ioni al catodo della pompa di Hall può inoltre dare, quando sia opportunamente esso si vuole ottenere. Molti sono i sistemi più o meno complessi ideati per la rapida ricerca e localizzazione delle "fughe". Lo ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] porti da S1 (T1, X2) ad S1 (T2, X1). Il risultato complessivo è di aver abbassato la temperatura del sistema da T1 a T2. Per un e quelle sviluppate in Italia, consistenti nella produzione di ioni nell'elio liquido e nello studio del loro moto sotto ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] ..., e nel reticolo della wurzite, oltre alle varietà allotropiche di ZnS e CdS, anche ZnO e BeO. C. più complessi sono quelli con più di due ioni per molecola, quali erano quelli fin qui citati. Composti del tipo MX2 o M2X sono per es. i floruri dei ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] di chilometri nelle ultime ventiquattr'ore. Altre cause di complessità dei fenomeni atmosferici sono legate alla profondità con la quale . Tale condensazione, se l'aria fosse priva di ioni e di particelle in sospensione, sarebbe possibile solo in ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] anche i moti d'insieme delle molecole. Da tale complessità si comprende come gli spettri risultanti dalle molecole siano determinare la struttura locale in campioni non cristallini: amorfi, ioni in soluzione, impurezze, superfici.
La XSW (X-ray ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] selettività dal punto di vista fisico, o da fasci di ioni positivi da 400÷500MeV, che dovrebbero presentare un'alta selettività Computerized Tomography) è un modo meno costoso e meno complesso per studiare i fenomeni di perfusione nel cervello e l ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...