Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] superiore e della termosfera inferiore nella quale vengono prodotti ioni per fotoionizzazione.
Esosfera. - È la regione più ore e 1,5 giorni circa, che portano a un tempo di vita complessivo di circa 3 ore in condizioni di sole a picco.
Le reazioni ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] che risultano più rispondenti alla realtà intracellulare.
Questo valore varia in modo complesso in funzione della concentrazione degli ioni magnesio, in quanto questi possono formare complessi sia con i reagenti sia con i prodotti dell'idrolisi. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] ha senso solo se il gas viene concepito come un complesso statistico.
Il cammino libero medio è definito come la distanza a nuovi settori della fisica che riguardavano anche gli ioni e gli elettroni. Questo processo incoraggiò in modo naturale ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ibid., pp. 291-304; Id., Sulcalcolo degli spettri degli ioni, ibid., pp. 379-85). Tale metodo rimase uno dei suoi e chiarezza principi e corollari, semplificando nelle lezioni anche problemi complessi, che egli andava pensando ad alta voce, in una ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] l'origine e rimase incerto se i portatori fossero ioni o elettroni. Furono effettuati per molti decenni esperimenti stato Γ8. I calcoli di tali stati sono di natura più complessa per la degenerazione delle bande a Γ8, e inoltre il massimo relativo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] le sue ipotetiche vibrazioni fornivano i gradi di libertà necessari per produrre i complessi spettri atomici osservati; infine, la sua manifestazione associata agli ioni suggeriva lo svolgimento di un suo ruolo nella chimica.
Teorico ostinato che si ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] in prossimità della giunzione lasciano scoperti ioni che neutralizzano in parte la carica applicazioni spaziali o per la concentrazione. Sono dispositi-vi estremamente complessi che utilizzano materiali diversi dal silicio (per es., GaAs ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] acceleratore lineare dotato di trenta elettrodi, in grado di conferire a ioni di mercurio un'energia di 1,26 MeV. Negli anni f1 e f2 è separata da una distanza d, la lunghezza focale complessiva f è data da:
[10] formula;
se le lenti hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] del modello, la soluzione richiede un'analisi matematica molto complessa, che Onsager riuscì a portare fino in fondo solamente confinati. Attualmente molti esperimenti studiano collisioni tra ioni estremamente pesanti con lo scopo di produrre nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] e quindi fotoni meno energetici.
Il laser a Ti in zaffiro utilizza ioni Ti3+ nel cristallo ionico Al2O3 (zaffiro). Lo ione Ti3+ sostituisce di elettroni, richiedono lo sviluppo di apparati complessi e costosi. Questi emettitori a raggi X sono ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...