RADICALI LIBERI
Eugenio MARIANI
. Complessi di valenza anormale dotati di una grande attività, che non hanno cariche elettriche e non sono quindi degli ioni liberi.
L'esistenza di questi radicali fu [...] è sciolta in un solvente ad elevata costante dielettrica poiché in tal caso diminuiscono notevolmente le forze agenti fra gli ioni.
Le molecole organiche in soluzione in liquidi non ionizzanti possono produrre radicali liberi; questi, per il fatto di ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776)
Francesco Carlo PALAZZO
Uno dei più interessanti risultati conseguiti recentemente nello studio dei processi chimici che sono provocati dalle radiazioni luminose, è certamente [...] breve; frammenti, cioè, di molecole, definiti come "complessi, di valenza anormale, che posseggono proprietà addittive, ma che non portano carica elettrica e non sono ioni liberi". Ogni molecola fotochimicamente sensibile, che abbia assorbito un ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] . Hanno in comune la caratteristica di contenere ioni idrogeno, tanto che posti in acqua le insieme a idrogeno in seno ad un liquido ottenuto precedentemente contenente complessi di cloruro di alluminio e idrocarburi. Si opera a temperatura di ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] all'energia di attivazione E necessaria alla formazione di un complesso attivato AC o AB, mediante una relazione del tipo
dove mezzo in cui avvengono gli urti tra gli ioni reagenti: così gli urti tra ioni di segno opposto vengono favoriti dai sali ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] adesivi e per la produzione di gomme.
Resine scambiatrici di ioni (App. II, 11, p. 684). - Possono essere e films continui, di tubi e di altri profilati anche a sezione complessa. Nel processo di estrusione (fig. 3), il materiale, in granuli o ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] con la stessa facilità in un edificio cristallino: se i due ioni hanno, a parità di carica, raggio differente, quello a raggio ossigeno, l'anidride carbonica e l'azoto partecipano a complesse reazioni chimiche e chimico-biologiche e rilevanti sono le ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] gran parte di tali biomateriali. Così, la produzione industriale complessiva e l'utilizzo del saccarosio per scopi alimentari ammontano rispettivamente a acquosi stabili, in particolare in presenza di ioni calcio: ciò può contribuire in vivo alla ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] ricondursi: a) ad attrazioni elettrostatiche fra il substrato fibra e ioni del bagno colorante; b) ad attrazioni di origine dipolare bagno neutro o debolmente acido. Si distinguono in complessi 1 : 2 e complessi 1 : 1: del primo gruppo fanno parte ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] pressione).
I fenomeni che governano la c. sono numerosi, piuttosto complessi e a volte peculiari del particolare prodotto trattato. Allo stato attuale elementari di particelle del soluto (molecole o ioni) disperse nel solvente, i quali poi si ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] per altre proprietà (attività biologica, catalitica).
Secondo la definizione, sono complessi gli ioni idrati, cioè lo stato normale degli ioni in soluzione, ma sono pure in forma di complessi quasi tutti i metalli che si ritrovano nelle sostanze ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...