Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] realizza convertendo i componenti da analizzare in ioni gassosi di elevata mobilità e separandoli poi -benefici Tecnica di valutazione dei costi e dei benefici sociali complessivi che derivano da un’attività economica intrapresa da un’azienda privata ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] ionico che, addizionandosi a un’olefina, dà un complesso che a sua volta si comporta da iniziatore addizionandosi a monomeri presenti in soluzione può avvenire anche per mezzo di ioni o di radicali (iniziatori) prodotti per reazione (primaria ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] criptanti A, B, C danno i loro criptati più stabili rispettivamente con gli ioni Li+, Na+ e K+ (fig. 1D). È chiaro che un catione sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall’associazione di due o più ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] quindi della potenza prodotta, costituito per lo più da un complesso di barre che presentano un forte assorbimento per i neutroni di ottenere la loro fusione, è costituita dalla preparazione di ioni molecolari, nei quali il legame tra i due nuclei di ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] a essere comune a due tetraedri vicini (fig. 2); nel complesso, un insieme di questi tetraedri così collegati presenterà un rapporto tra o fosforica) e un’alta concentrazione di ioni (anche ioni cloro e iodio). Si usano in batterie miniaturizzate ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ammette le soluzioni x=2 k, y=k, e x=3 h, y=h con h, k numeri complessi qualsiasi.
E. quadratica (o di 2° grado). In una sola incognita è del tipo ax2+bx+c=0 la molecole, gli atomi e gli ioni che prendono parte alla reazione stessa. Analogamente ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] e di energia raggiante nel decadimento di queste; complessivamente è pari alla trasformazione in energia, secondo l’equazione brevissimi.
La produzione in una reazione n. di atomi o ioni molto energetici ha innescato un campo nuovo della chimica n., ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] significato geometrico e per costruire un c. occorre associare atomi, ioni o molecole a ogni suo punto. Si definisce base il gruppo di dislocazioni. Esistono infine altri tipi di difetti complessi, tra cui conviene ricordare i cosiddetti bordi di ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] ’interpretazione teorica delle ricerche sugli spettri degli a. complessi e delle molecole. L’ipotesi fondamentale della teoria di sono generati dalla ricombinazione radiativa di elettroni e ioni e permangono indisturbati, a causa della bassa densità ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] alterazione, trasporto e sedimentazione. Le acque contengono in soluzione diversi ioni, tra cui Cl−, Br−, SO42−, HCO3−, Mg2+, Ca2+, più ambienti sedimentari coevi costituisce corpi sedimentari complessi, formati da più associazioni di facies; queste ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...