• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Chimica [141]
Biologia [116]
Medicina [103]
Fisica [82]
Chimica fisica [43]
Temi generali [42]
Biochimica [36]
Ingegneria [25]
Patologia [27]
Industria [20]

teoria chemiosmotica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria chemiosmotica Anna Atlante Teoria che spiega in quale forma si conserva l’energia derivante dalle ossidazioni biologiche in modo da essere utilizzabile per la sintesi di ATP. Secondo la teoria [...] con simultanea espulsione di protoni, a opera di complessi respiratori, dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrane. Tra della membrana mitocondriale interna ai protoni e ad altri ioni è un requisito essenziale per l’instaurarsi del ΔμH+. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO – CATENA RESPIRATORIA – MITOCONDRI – GRADIENTE – ELETTRONI

elettrospray

Lessico del XXI Secolo (2012)

elettrospray s. m. – Fenomeno (anche elettronebulizzazione) per il quale un liquido sottoposto a una tensione elettrica elevata viene disperso in forma di minuscole goccioline. A partire dalla fine degli [...] . Generalmente, gli ioni formati possiedono cariche multiple anche molto elevate (+ 50 e oltre). Questa tecnica di ionizzazione è talmente soft da permettere lo studio di macromolecole anche debolmente legate (complessi enzima-substrato, proteina ... Leggi Tutto

cianopoliini

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cianopoliini Andrea Ciccioli Composti chimici caratterizzati dalla presenza nella struttura di vari tripli legami tra atomi di carbonio e di uno o due gruppi ciano (–CN) terminali. Si hanno dunque i [...] essendo stati rilevati, insieme ai rispettivi radicali e ioni, nell’ambiente circumstellare di stelle carbon-rich ( Universo e potrebbero poi aver dato origine a composti organici più complessi (per es., le pirimidine o altri eterocicli azotati). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

coordinazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coordinazione coordinazióne [Der. del lat. coordinatio -onis, "l'atto di coordinare" e, più spesso, "l'effetto, l'essere coordinato", dal part. pass. coordinatus di coordinare "ordinare più cose con [...] di un composto o di un reticolo cristallino di legare a sé altri atomi, ioni o molecole mediante valenze secondarie (legame di c.), o forze di Van der Waals, formando un complesso o composto di c.: v. molecola: IV 89 b. ◆ [CHF] Valenza di c.: valenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

corticosteroide

Dizionario di Medicina (2010)

corticosteroide Ormone a struttura steroidea prodotto dalle ghiandole endocrine della corteccia surrenale. I c. (o corticoidi), costituiti per lo più da steroidi a 21 atomi di carbonio, si ritrovano [...] esistere legati a macromolecole (soprattutto proteine), formando complessi steroido-proteici. Riguardo alla loro attività biologica i importante soprattutto l’aldosterone, che aumenta il riassorbimento di ioni sodio e di acqua dalle urine. Alcuni c. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corticosteroide (2)
Mostra Tutti

deferiprone

Dizionario di Medicina (2010)

deferiprone Composto chimico capace di formare complessi chelati idrosolubili con gli ioni ferro. Viene utilizzato nel trattamento dell’accumulo di ferro nei pazienti affetti da talassemia maggiore quando [...] la terapia con deferoxamina è controindicata o non adeguata ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – TALASSEMIA – CHELATI – IONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
sequestrante
sequestrante agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali