La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] una vera grande sintesi, quella della nuova teoria atomica. I complessi schemi di righe non potevano essere generati dalle vibrazioni di sfere tardi, egli precisò che essi si scindevano negli ioni che Faraday aveva identificato e di cui Johann Wilhelm ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] richiedono l’impiego di processi sempre più raffinati e complessi per la produzione di materiali a elevate prestazioni. Un sono numerose: resistenza ad ambienti contenenti anidride carbonica, ioni cloro e idrogeno solforato, con temperature fino a 150 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] . Le pompe sodio/potassio riportano quindi gli ioni nella loro distribuzione originaria. Lavori successivi chiarirono l'elaborazione corticale fosse basata su livelli di crescente complessità in gerarchie simili di estrazione dell'informazione. La ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] parte di queste sia a concentrazioni molto basse. Gli ioni più abbondanti sono sodio, calcio, cloro e bicarbonato coagulativo inizi; e via dicendo per altre due tappe. Questa complessa serie di reazioni viene chiamata la cascata coagulativa; a monte, ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] superata nei due casi relativi alla misurazione della concentrazione di ioni in soluzioni elettrolitiche e di molecole di idrogeno in aria del quale non può senza alcun dubbio rispecchiare la complessità, ma rispetto al quale cerca di eliminare quella ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] cellulare.
Poiché i processi di diffusione nei tessuti sono complessi, si calcola un parametro assoluto che è il coefficiente spettroscopiche più utilizzate sono la 1H-MRS, che sfrutta gli ioni idrogeno presenti in molecole diverse dall’acqua, e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] tuttavia necessaria l'invenzione di composti ancor più complessi e di medicinali caratterizzati da nuovi meccanismi d' che attraversa la membrana neuronale, bloccando il trasporto degli ioni in risposta alla stimolazione nervosa. Un effetto simile è ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di rivelare, in modo selettivo, l'attività di ioni, gas e diverse sostanze biologiche. Il principio usato fig. 4.10. L'elaborazione può avere livelli molto differenziati di complessità. A volte, specie quando interessa l'andamento in tempo reale dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] Peter M. Roget (1779-1869) aveva pubblicato un complesso tentativo di spiegazione matematica delle loro proprietà, ma Faraday nome di 'elettrolita' e le sue particelle furono dette 'ioni', suddivisi in 'anioni' e 'cationi'.
Le leggi elettrochimiche ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] legati allo scattering dei portatori dovuti sia agli urti con gli ioni delle impurità sia alla ridotta distanza fra le pareti del canale arrivano a quelle dimensioni, della loro crescente complessità, delle difficoltà che s’intravedono nei costosi ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...