La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] i rapidi segnali elettrici aprendo canali che permettono agli ioni sodio di entrare nella cellula. In Drosophila esiste un nell'attribuire tutti i caratteri umani, inclusi i tipi complessi di personalità e addirittura lo status socio-economico, agli ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] dei depositi; la deposizione può avvenire su particolari forme complesse, su pareti nascoste, su fori ciechi (entro certi limiti il rame e lo stagno; se in soluzione vi sono ioni di vari elementi si possono anche depositare leghe metalliche. Nel ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] , che nei primi anni sessanta definì in tal modo i complessi inorganici in cui fossero presenti due o più atomi di metallo i clusters vengono prodotti mediante bombardamento con ioni. Se un fascio intenso di ioni a elevata energia, ad esempio Xe+, ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] all’elevata salinità
I sali minerali sono essenziali per la vita. Ioni monovalenti (come Na+, K+ e Cl−) e bivalenti (come conformazione delle macromolecole e la formazione dei complessi macromolecolari.
Molti organismi richiedono alte concentrazioni ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] di fase), consentendo non solo di evitare l’uso di complesse e spesso inquinanti miscele di solventi, ma anche di la torbidità, la durezza e la maggior parte degli ioni multivalenti sono fortemente ridotti; le specie monovalenti vengono trattenute ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] cuore. Questo modello considera gli eventi molecolari di trasporto di ioni (calcio e potassio) tra l’esterno e l’interno rimosso. Come noto, la forza con cui si forma un complesso dipende dalla legge di azione di massa e dalla capacità intrinseca ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] posseggono la caratteristica di essere selettivamente permeabili a certi ioni carichi elettricamente, quali il sodio, il potassio, solidi fra i fenomeni di tipo cellulare e i comportamenti complessi degli animali e dell’uomo, è molto probabile che la ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] coinvolto diverse decine di migliaia di pazienti. I risultati complessivi sono ancora poco soddisfacenti, in quanto il numero di di membrana che ha funzioni di canale per la fuoriuscita degli ioni di cloro dalla cellula, il cui gene relativo è stato ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] d’azione provoca, a questo livello, l’entrata di ioni Ca2+ attraverso canali voltaggio-dipendenti di tipo P/Q o del genoma per la biologia. A causa dell’estrema complessità strutturale, tracciare nelle tre dimensioni le linee che connettono ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] = 15), una parafrasi del Pater noster (44 = 23). 1 più complessi sono quello sulla Vergine (2 = 33), dove Iacopone dà in iscorcio lo in missione in Armenia. Fatti segno anche là a persecu~ioni da parte dei confratelli, essi tornarono in Italia poco ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...