• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Chimica [141]
Biologia [116]
Medicina [103]
Fisica [82]
Chimica fisica [43]
Temi generali [42]
Biochimica [36]
Ingegneria [25]
Patologia [27]
Industria [20]

GALVANOPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANOPLASTICA Francesco Giordani . Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] coppia voltaica, passa in soluzione e sposta gli ioni del rame che si depongono formando uno strato metallico nichel e poi strati alterni di nichel e di rame, che dànno un complesso più robusto di quello che si ha con solo rame. Una notevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOPLASTICA (3)
Mostra Tutti

SCAMBIO IONICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684) Enzo Sebastiani S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] scrivere: in cui: rA è il numero di grammi equivalenti di ioni trasferiti per unità di tempo e di volume della sostanza scambiatrice; CAS acido del minerale. L'uranio viene scambiato sotto forma di complessi UO2 (SO2)22- ovvero UO2 (SO4)34- su resine ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BILANCIO DI MATERIA – INDUSTRIA NUCLEARE

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477) Rodolfo MARGARIA FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] applicano due elettrodi collegati con una sorgente di corrente continua; gli ioni proteici (colloidali) migrano allora verso un elettrodo o verso l e quantitativa di varie sostanze inorganiche nei complessi liquidi naturali, nel differenziare il siero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

INDICATORI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDICATORI (XIX, p. 93) Giovanni CANNERI In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] condizione che il precipitato adsorbe in superficie gli ioni di opposta carica derivanti dall'indicatore, solo allorquando forma ossidata e ridotta diversamente colorate, o alcuni complessi di elementi a valenza variabile anch'essi diversamente ... Leggi Tutto

INTERSTELLARE, CHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERSTELLARE, CHIMICA Eugenio Mariani La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] varie stelle; è formato essenzialmente da atomi d'idrogeno e da ioni C+ in concentrazione di appena 0,01 atomi/cm3, ma alle molecole d'idrogeno se ne possono formare altre più complesse (v. tab.). Le nubi molecolari, che possono raggiungere grandezza ... Leggi Tutto

SALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] l'aggruppamento dei sali non dà più in soluzione le reazioni, o almeno non tutte le reazioni di taluno degli ioni dei sali costituenti, il sale si chiama complesso, e lo ione di cui è scomparsa la reazione è andato a costituire l'anione o il catione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALI (1)
Mostra Tutti

QUATERNARI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUATERNARÎ, COMPOSTI Giovanni SCHIPPA Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] di tipo cationico, sia stabili sia instabili: Quando l'atomo complessante fa parte di un anello eterociclico si hanno i cosiddetti di argento, con potassa alcolica o mediante resine scambiatrici di ioni, e le basi che si ottengono sono forti, a ... Leggi Tutto

SUPERMOLECOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERMOLECOLA Eugenio Mariani (o supramolecola) La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] , ciclofani, ecc.), quelle ospitate possono essere molecole semplici, di piccole dimensioni, o ioni (nelle figg. 1, 2 e 3 sono rappresentate alcune s. di diversa complessità). I recettori a forma di cavità si indicano anche come criptandi (da kryptos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERMOLECOLA (1)
Mostra Tutti

SIALLITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIALLITI Francesco PENTA . Sono così denominati, convenzionalmente (si per silicato e all per alluminio), i minerali argillosi (v. argilla, in questa Appendice) insieme con la pirofillite e le muscoviti, [...] fillosilicati, la funzione di legame fra gli strati [(Si Al)2 O3•(O OH)2] è svolta dagli ioni Al (Fe‴) o anche Mg (Fe″) coordinati all'OH in complessi ottaedrici del tipo [Al2 (OH)6] o [Mg3 (OH)6], indicati rispettivamente con al ed mg nella figura ... Leggi Tutto

PEDERSEN, Charles J

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEDERSEN, Charles J. Eugenio Mariani Chimico statunitense, nato a Pusan (Corea) il 3 ottobre 1904, morto a Salem (New Jersey) il 26 ottobre 1989. Nel 1920 si trasferì negli Stati Uniti, dove studiò [...] un'apposita nomenclatura. Questi composti hanno fra l'altro la proprietà di combinarsi con ioni alcalini che si dispongono al centro formando complessi solubili in solventi organici capaci di servire come modelli per lo studio di sistemi biologici ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MEMBRANE CELLULARI – CHIMICA ORGANICA – MACROMOLECOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDERSEN, Charles J (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 48
Vocabolario
sequestrante
sequestrante agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali