Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] , i geni (oncogeni) causa di tumori e i complessi proteici che nella cellula mediano la trasformazione neoplastica. Gli diretta contro l'amiloide sono la proteina S del siero e gli ioni zinco e rame del tessuto, che favoriscono l'aggregazione di Aβ. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] in 25.000 per mm3 di tessuto osseo, e la massa complessiva di questo nello scheletro, è ovvio che un'attività pur demolizione di quella parte del tessuto osseo. Analogo al comportamento degli ioni Ca nello scheletro è quello di atomi di Sr, Ra, U ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] il catodo, in corrispondenza del quale si ha formazione di H2 e ioni ossigeno (H2O+2 e-→H2+O-2); quest'ultimo migra all'anodo di un'autonomia di 120 km circa e hanno compiuto complessivamente 160.000 km.
Molto studiata è la possibilità offerta ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] impiegando catalizzatori a base di elementi dell'viii gruppo o a base di complessi Ru-Co. A seconda dei casi, le miscele che si ottengono possono alto quali metilbenzeni, ecc.), oppure contenenti ioni metallici (zinco, nichel) che favoriscono ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] loro volta regolano gli scambî di acqua ed eventualmente di ioni tra i parenchimi ed i vasi. Inoltre il gel .
I globuli rossi sono derivati cellulari ad architettura molecolare complessa: il loro scheletro è formato da una lipo-carbo-proteina ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] l'ordine su larga scala. Attualmente tale tecnica è basata sul bombardamento del film con ioni leggeri (4He+) ad alta (1 ÷ 2 MeV), media (100 ÷ 700 keV) film sottili anche di materiali semiconduttori complessi, per cui sarà possibile realizzare ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] sulla differenziazione dei magmi, alla teoria degli agenti mineralizzatori, all'influenza di essi sui complessi equilibrî degli ioni e alla cristallizzazione dei magmi fusi.
Origine pneumatolitica hanno anche le specie minerali originarie che ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] Nelle reazioni nucleari e comunque per indicare gl'isotopi o gli ioni, gl'indici del numero di massa, del numero atomico, centrale con i suoi due gruppi coordinanti.
Le formule dei complessi si scrivono disponendo prima l'atomo centrale e poi i ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] del ferro è l'eme, mentre i sali inorganici e i complessi organici semplici sono molto meno assimilabili; la sola forma del cobalto del campione in una cella di atomizzazione dove gli ioni metallici sono convertiti, tramite la temperatura, ad atomi ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] obelix).
I costituenti del nucleo. - Nel complesso abbiamo schematicamente tre descrizioni possibili dei nuclei atomici: elettromagnetiche e le reazioni fra nuclei medio pesanti (reazioni fra ioni pesanti).
Bibl.: R. D. Lawson, Theory of the ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...