METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 'estrazione di ioni alcalini presenti nei materiali argillosi e dalla loro sostituzione con altri ioni che portano stati dotati nel tempo di un insieme sempre più vasto e complesso di attrezzature e impianti con l'obiettivo di offrire agli utenti ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] dal vicino C−1−s in due frammenti C2a e C2b. Il complesso
è un enzima attivo, denominato C3-convertasi, che scinde numerose molecole di piccolo foro nella membrana con penetrazione di acqua e ioni. La successiva aggiunta di sei molecole di C9 allarga ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] può accadere che un aumento nel suo potenziale determini in complesso una diminuzione della corrente e viceversa; il tubo presenta allora ; nell'interno del tubo si trovano allora elettroni, ioni positivi e molecole neutre e si può dimostrare che ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] poi si separano solubilizzando il metallo con acidi.
Problema complesso è separare i singoli metalli del gruppo del p., perché pH, la valenza, od operando con l'aggiunta di ioni comuni, ecc.).
I principali sistemi adottati in passato consistevano ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] n; γ, α ecc.). 3) Il prodotto è un miscuglio complesso contenente più isotopi di varî elementi di numero atomico anche assai distante radicali liberi formatisi, oppure delle molecole o degli ioni trasformatisi, per cento elettroni-volt assorbiti (i ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] calcio aperti (abituazione) o invece a una diminuzione degli ioni K+ e a un aumento dei canali Ca++ ( I bipolari sono i più veloci e i più costosi, e anche i più complessi per quanto riguarda la fabbricazione. I C-MOS, circuiti ibridi di p-MOS ed ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] es., KBF4 = KF + BF3.
Nei complessi propriamente detti, molte delle proprietà che si trovavano nei sali di prim'ordine qualche volta scompaiono; così, mentre il fluoruro di potassio KF manda in soluzione ioni fluoro, il fluoborato potassico KBF4 non ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] scambio per tutte le cellule e organi. Infatti esistono complessi molecolari i quali possono assumere atomi di fosforo con dovute alle variazioni nella distribuzione topografica di determinati ioni (cioè di cariche elettriche positive o negative ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] collaudo di attrezzature per la misura di variabili fisiologiche complesse sull'uomo. Alcuni dei programmi sono stati o saranno calcio dalle ossa degli arti inferiori. Il tasso di eliminazione di ioni calcio (Ca + + ) determinato sull'uomo è di entità ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] che l'aria in ambienti affollati contiene un numero di ioni inferiore all'aria esterna ha indotto taluni ad attribuire a questi elementi rappresenta uno dei problemi più difficili e complessi della ventilazione e va risolto caso per caso; si ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...