Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] , contiene 2,9 x 109 coppie di basi, con un peso molecolare complessivo di 1,9 x 1012: se tutto il DNA venisse esteso arriverebbe a desossi-ribonucleotidi 5'-trifosfato, di numerosi enzimi e ioni bivalenti, nonché di inneschi, costituiti da corte ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] All'interno dell'elica dell'amilosio possono inserirsi ioni inorganici, per es. iodio, che così incapsulato , l'aspartame ecc. (v. additivi).
I carboidrati più complessi non hanno invece sapore dolce. Molti polisaccaridi sono insolubili in acqua ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] le proteine a dita con zinco C2H2 contengono generalmente un complesso di tre o più dita e si legano al DNA Le proteine di questa classe contengono sei cisteine che legano due ioni zinco, ripiegando la regione in un dominio globulare compatto.
Il ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] distribuiti a tutte le cellule del corpo. Si tratta di ioni e molecole che, dopo essere stati ridotti a nutrienti dalla dallo stomaco, che la protegge dalle proteasi duodenali; il complesso si lega poi ai recettori specifici sugli enterociti dell'ileo ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] 'esterno, attraverso la superficie del corpo. Gli organismi più complessi, invece, sono provvisti di organi e strutture atti ad riassorbimento dalla vescica sia dell'acqua sia di alcuni ioni essenziali che possono scarseggiare nell'ambiente e quindi ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] le modalità di esplorazione di ambienti sperimentali complessi (labirinti) in ratti di laboratorio, Tolman sensoriali che si traduce in un aumento della permeabilità agli ioni potassio, in un maggiore rilascio di neurotrasmettitore, e quindi ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] ) costituiscono importanti ‛unità strutturali' per molecole polimeriche più complesse e molti sono, già di per se stessi, di quando nell'ambiente di fermentazione sono presenti ioni cloruro, di origine inorganica. La corrispondente bromogriseofulvina ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] i nodi politici e diplomatici di due secoli, fra i più complessi nella storia dei nostro paese. Certo; come ha notato Benedetto detto, bisognerà citare di lui almeno alcune delle ediz.ioni di maggior impegno, per quanto riguarda sia le fonti ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] lo stesso meccanismo che trasporta i portatori di carica (ioni) attraverso i canali proteici presenti nella membrana delle cellule la capacità di distinguere e classificare odori complessi.
Organi tattili artificiali
Gli organi tattili artificiali ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] che nel sistema nervoso vi siano ca. 1014 sinapsi. Il complesso disegno delle connessioni sinaptiche e i meccanismi che sottendono al funzionamento del segnale elettrico in un massiccio flusso di ioni Ca2+, che investe le vescicole ivi ancorate, ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...