Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] of Flight), che misurano il rapporto massa/carica degli ioni generati nella sorgente sulla base del tempo che questi metodi per consentire un'ancora più rapida analisi di miscele complesse di proteine, comprese quelle di membrana, e di specie ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] gas ionizzato è principalmente l'ossido di azoto (NO): gli ioni e gli elettroni si ricombinano velocemente e di conseguenza l'effetto netto può penetrare dentro la magnetosfera e, dopo complessi processi di accelerazione, interagire con la ionosfera ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] mentre fino alla profondità di 1200 km. si trovano silicati complessi di peso specifico 3,6 ÷ 4.
Il silicio appartiene trova al centro di un tetraedro che ha ai vertici quattro ioni O- -.
In acqua sono solubili soltanto i silicati alcalini; quelli ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] da 10-1 a 10-10 mmHg. 4) La corrente di ioni al catodo della pompa di Hall può inoltre dare, quando sia opportunamente esso si vuole ottenere. Molti sono i sistemi più o meno complessi ideati per la rapida ricerca e localizzazione delle "fughe". Lo ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] porti da S1 (T1, X2) ad S1 (T2, X1). Il risultato complessivo è di aver abbassato la temperatura del sistema da T1 a T2. Per un e quelle sviluppate in Italia, consistenti nella produzione di ioni nell'elio liquido e nello studio del loro moto sotto ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] ..., e nel reticolo della wurzite, oltre alle varietà allotropiche di ZnS e CdS, anche ZnO e BeO. C. più complessi sono quelli con più di due ioni per molecola, quali erano quelli fin qui citati. Composti del tipo MX2 o M2X sono per es. i floruri dei ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] ): il ferro e il manganese sono liberamente mobili allo stato ridotto come ioni bivalenti e insolubili nello stato ossidato (fatta eccezione per i complessi organici), formano perciò composti ossidati che sostano, costituendo "riserva"; il cromo, il ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] di chilometri nelle ultime ventiquattr'ore. Altre cause di complessità dei fenomeni atmosferici sono legate alla profondità con la quale . Tale condensazione, se l'aria fosse priva di ioni e di particelle in sospensione, sarebbe possibile solo in ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] e, quando reagiscono, dànno luogo a prodotti numerosi e complessi: quindi presentano notevoli svantaggi, là dove l'idrogeno è molto pila:
due molecole d'idrogeno producono quindi quattro ioni idrogeno, lasciando sull'elettrodo quattro elettroni, che ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] di quest'ultima (che si può definire come il complesso delle azioni sistematiche e pianificate atte a dare adeguata assicurazione un campo magnetico. In questo modo è possibile discriminare gli ioni del gas che interessa (per es. elio) in quanto solo ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...