(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] da una fase vetrosa più o meno complessa. Le differenze di proprietà che riscontriamo fra nome di Nasicon si indica un gruppo di prodotti ceramici conduttori di ioni sodio, di recente individuazione, di composizione generale Na1+xZr2SixP3-xO12 ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] conseguente acidità. Nelle z. naturali sono presenti solo ioni alcalini o alcalino-terrosi. In quelle sintetiche si possono , rispettivamente. Si noti che quando si disegnano le complesse strutture zeolitiche una linea ha il significato di un legame ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] i protoni.
L'a. ad anelli elettronici è piuttosto complesso, ma ancora geniale ed elegante. Cominciamo da un esempio in dunque il criterio: mettere una piccola percentuale di ioni pesanti entro un'opportuna configurazione elettronica, e usare gli ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] se ne affiancano numerosissime altre lungo le quali la complessità si è mantenuta costante o che ha invece portato una frazione delle molecole risulta sempre dissociata in ioni citrato e ioni sodio: la situazione di parziale dissociazione che si ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] interni e di secrezione. Il plasma del sangue ne contiene complessivamente 1 decigrammo per litro, in parte (circa 40%) in a dati sperimentali, che il tasso sanguigno in calcio-ioni varî a seconda dell'orientamento endocrino nervoso del soggetto o ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] nel 1957.
L'impiego di materiali paramagnetici (come il rubino o ioni di V, Fe, Ni, Gd in matrici cristalline varie) con di raffreddamento piuttosto raffinato, sono strumenti relativamente complessi e costosi. Inoltre il loro quadagno e soprattutto ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] quantità di erbio (∼300 ppm) come drogante. Gli ioni trivalenti di questa terra rara costituiscono un mezzo attivo Cavity Surface Emittig Laser). Le strutture di questi dispositivi sono assai complesse; in fig. 1 è illustrato un VCSEL con emissione a ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] pressione).
I fenomeni che governano la c. sono numerosi, piuttosto complessi e a volte peculiari del particolare prodotto trattato. Allo stato attuale elementari di particelle del soluto (molecole o ioni) disperse nel solvente, i quali poi si ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] per altre proprietà (attività biologica, catalitica).
Secondo la definizione, sono complessi gli ioni idrati, cioè lo stato normale degli ioni in soluzione, ma sono pure in forma di complessi quasi tutti i metalli che si ritrovano nelle sostanze ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] fisici.
I carbonati possono formare sali doppî (v. sotto); talvolta dànno cristalli misti. Il bicarbonato ione può formare anioni complessi con ioni di metalli pesanti (Cu, Fe, UO2, più raramente Cr, Co, Ni, ecc.). Per es. CuH(CO3)2.
Le denominazioni ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...