I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] addominale. Negli ultimi anni è risultato sempre più chiaro il ruolo complesso del tessuto adiposo - non più tessuto ma vero e proprio aumenta in particolare il fabbisogno di ioni intracellulari che richiederanno particolari supplementazioni e ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] adesivi e per la produzione di gomme.
Resine scambiatrici di ioni (App. II, 11, p. 684). - Possono essere e films continui, di tubi e di altri profilati anche a sezione complessa. Nel processo di estrusione (fig. 3), il materiale, in granuli o ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] miche, oltre che in un gran numero di silicati complessi. Nelle rocce sedimentarie è presente nel caolino, il principale rubino colorandola con una traccia d'ossido di cromo.
Gli ioni alluminio hanno la proprietà di floculare i colloidi. Si impiega ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] quale l'enzima agisce, e la concentrazione degli ioni idrogeno del mezzo, potrebbero essere i fattori principali contro, il corpo umano, privo della vita, soggiace a complesse fermentazioni, onde acquista una colorazione uniforme verdastra, e, dopo ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] per titolazione ci dà il complessivo quantitativo di OH-ioni già presenti come tali, più di una base sposta l'equilibrio nel senso di aumentare l'un tipo di ioni e ridurre proporzionalmente gli altri. A 37°, temperatura del corpo umano, la costante ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] d'alta o di bassa energia (sino a 106 Volt-elet.) s'ottengono accelerando ioni di H;
e) deutoni (carica + e; massa doppia del protone). Anch la polarizzazione; l'ampiezza ak, ρ coincide con il complesso coniugato di ia+k, ρ), le grandezze akρ e a ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] che serve di base alla classificazione dà i componenti espressi in ioni, forma sotto la quale secondo le vedute moderne si trovano crenoterapia (v.). Le virtù curative sono dovute a un complesso non peranco chiarito in tutte le sue particolarità; vi ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] alle dimensioni nucleari, al valore 137=1/α, dove α è la costante di struttura fine.
La complessità delle reazioni con ioni pesanti, insieme con la possibilità di studiare i meccanismi di reazione usando grandi varietà di combinazioni proiettile ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] gran parte di tali biomateriali. Così, la produzione industriale complessiva e l'utilizzo del saccarosio per scopi alimentari ammontano rispettivamente a acquosi stabili, in particolare in presenza di ioni calcio: ciò può contribuire in vivo alla ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] ricondursi: a) ad attrazioni elettrostatiche fra il substrato fibra e ioni del bagno colorante; b) ad attrazioni di origine dipolare bagno neutro o debolmente acido. Si distinguono in complessi 1 : 2 e complessi 1 : 1: del primo gruppo fanno parte ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...