sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] al numero di eventi in cui una particella di data natura (elettrone, protone, ecc., nucleo atomico, atomo, ione, molecola, ecc.) ha una determinata interazione (di cattura, di collisione elastica, di diffusione, di ionizzazione, ecc.) con ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] poter essere interpretabili.
3. Righe di ricombinazione radio. - Un numero apprezzabile di ricombinazioni tra un elettrone e uno ione positivo conduce a uno stato legato di energia molto alta. Quando ha luogo una tale ricombinazione, esiste una buona ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] catodica in una soluzione acida è la riduzione dello ione idrogeno con produzione di idrogeno molecolare, secondo lo di ciò sta nella diversa cinetica della reazione di riduzione dello ione idrogeno e di sviluppo di idrogeno molecolare: nel caso dell ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] .
Fisica
R. ionica Processo di formazione di una molecola o di un atomo attraverso la combinazione di uno ione positivo con uno ione negativo o con un elettrone (in quest’ultimo caso detto anche, più specificamente, r. elettronica); la molecola o ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] dell'ordine di 10-10 (con particolari accorgimenti, 10-12) Pa: v. vuoto, tecnica del: VI 588 b. ◆ [MCF] P. da vuoto ione-getter: tipo particolare di p. a ionizzazione e ad assorbimento chimico: v. vuoto, tecnica del: VI 588 c. ◆ [MCF] P. da vuoto ...
Leggi Tutto
affinita
affinità [Der. di affine] [ALG] (a) Particolare omografia tra due piani in cui si corrispondono le rette improprie. (b) Nella geometria delle varietà, corrispondenza tra gli enti geometrici [...] A. elettronica: variazione di energia che si verifica quando un atomo o una molecola acquista un elettrone fornendo uno ione negativo. ◆ [ALG] A. equivalente: quella nella quale due enti corrispondentisi hanno la stessa estensione, o, più in generale ...
Leggi Tutto
coefficiente di trasferimento
Carlo Cavallotti
La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] la descrizione dei processi elettrodici per indicare il rapporto fra l’energia di attivazione per il passaggio di uno ione dall’elettrodo alla soluzione divisa per l’energia di attivazione del processo inverso. Tale termine compare nell’equazione di ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] molecole non ionizzate (ai 300 km circa del massimo di ionizzazione, vi sono ancora circa 1000 molecole per ogni elettrone o ione!). In conseguenza, l'interazione della i. con l'atmosfera neutra in cui essa era immersa non poteva più essere portata ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] . L'ossigenazione del composto trasforma un certo numero di ioni Cu2+ in Cu3+, essendo l'ossigeno un accettore di elettroni. Sullo ione Cu3+ si ha un posto libero per un elettrone, cioè una buca, e gli elettroni possono circolare attraverso tutto il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] nella struttura elettronica di un atomo, che normalmente dovrebbe essere occupato nel primo caso da un atomo (l. atomica) o da uno ione (l. ionica) e nel secondo da un elettrone (l. elettronica); corrisponde al termine inglese hole.
Le l. atomiche e ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
grammo-ione
grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...