Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] gli effetti sulla ventilazione polmonare del CO2 e della carenza di O2. Ovviamente il denominatore comune sarebbe stato lo ione H+, considerato pertanto unico stimolo respiratorio.
Come conseguenza di questa teoria si formarono tra i più autorevoli ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] il bisogno ancora oscuro sul quale si era radicata l’esigenza di una migliore chiarificazione concettuale: «Mia educaz.[ione] religiosa, e bisogni critici». In questi appunti – composti intorno al 1937 – Gentile dispose in primo piano l’interesse ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] e il 1949, su impulso di Scherchen compose le Due liriche greche (La stella mattutina e Ai Dioscuri, testi di Ione di Ceo e Alceo nella traduzione italiana di Salvatore Quasimodo, inedite), ispirate ai Canti di prigionia di Dallapiccola. Sempre dall ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] variazïon; ma cfr. varïar, Pd XXII 147, e " varïato ", " svarïato ", " svarïare ", nella poesia duecentesca).
Le parole in -ione, precedute da consonante diversa da z, variano anch'esse il proprio comportamento metrico: non hanno la d. compassione ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] in una soluzione acida. In questa reazione, infatti, si manifesta una oscillazione nel tempo della concentrazione dello ione cerio, nei suoi diversi stati di ossidazione, accompagnata da effetti cromatici tipici. Anche se il meccanismo specifico ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] e della scultura in l. nella cultura omerica trapela da molteplici indizi: artefice del ligneo cavallo di Troia fu Epeios; Platone (Ione, 533) lo chiama figlio di Panopeos e dice che può essere stato un beota. Per Euripide, invece, era focese. Lo ...
Leggi Tutto
chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] intracellulare di Cl- inusualmente alta per una cellula nervosa (probabilmente attraverso l’azione di una pompa di membrana), per cui lo ione Cl- tende a uscire dalla cellula. La combinazione di ingresso di Na+ e Ca2+e di uscita di Cl- depolarizza la ...
Leggi Tutto
gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] degli ioni H+ presenti nelle soluzioni acide, mentre quelli del g. salato sono canali ionici selettivi per lo ione Na+. Per la trasmissione dei segnali nel compartimento intracellulare sono stati proposti meccanismi differenti: in tutti i casi il ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] principale alla traiettoria, v velocità del punto). F. interatomiche F. che si esercitano tra gli atomi di una molecola, di uno ione o di un cristallo (➔ legame chimico).
F. intermolecolari F. che si esercitano tra le molecole o tra gli ioni o tra ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di Temistocle o di Pericle, pur dove non ha importanza storica, né rifuggiva dagli aneddoti o dai pettegolezzi; e un Ione di Chio ritraeva vividi tratti di uomini, così come li aveva colti coi proprî occhi. Nella critica letteraria il centro d ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
grammo-ione
grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...