movimento
Tommaso Pizzorusso
Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] , e il citoplasma della fibra stessa. Questa variazione di potenziale elettrico determina il rilascio nel citoplasma muscolare dello ione calcio, da parte di cisterne (cisterne terminali) poste all’interno della fibra muscolare.
Gli ioni calcio ...
Leggi Tutto
ogni (ogne; onne; onni; ognon)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'aggettivo indefinito distributivo o., dal quale una determinata totalità è, per così dire, raffigurata dal suo interno come una serie di singole [...] che si corrompe, sì si corrompe, precedente alcuna alterazione, e ogni cosa che è alterata conviene essere congiunta con l'altera[nte cag]ione); ‛ di ' (II V 7, XIV 10 e 15, IV XI 13).
Sono riunite in pochi capitoli del IV trattato 6 ricorrenze del ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] del citosol) e in parte all'inibizione, per deficienza di ATP, delle pompe del Ca++ che normalmente trasportano questo ione all'esterno o nelle cisterne del reticolo endoplasmatico. L'alterata omeostasi del Ca++ è forse l'evento più importante tra ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] perché il suo cognome non si confondesse con quello infame del Barberi, già fiscale del precedente governo. La sua infatuaz,ione, pur se in buona fede, fu facilmente sfruttata dai nemici, e lo condusse, dietro le false calunnie di un sedicente ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] hanno un ruolo fondamentale nel bilancio del carbonio: costituiscono una vera e propria riserva di carbonio sotto forma di ione bicarbonato e contengono quantità enormi di CO2, fino al 79% di quella naturale. Gli oceani possono rilasciare o ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] Scala di Milano, dove, oltre ai Vespri Siciliani e alla Giovanna d'Arco di G. Verdi si sarebbero eseguite due opere nuove: la Ione del Petrella e il Berengario di V. Lutti. Ma il B. dovette ritirarsi da Napoli, perché indisposto e senza voce. Nella ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] del massimo di ionizzazione, a circa 300 km, ci sono ancora circa 1000 molecole neutre per ogni elettrone o ione): per la descrizione dei fenomeni occorrono, insieme, la fluidodinamica e la magnetofluidodinamica, in non semplice interazione. Ciò ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] ioni per unità di volume della specie i alla distanza z e a una distanza infinita dalla superficie; zi è la valenza dello ione, e è la carica elettronica, k la costante di Boltzmann, mentre ((z) indica il potenziale elettrico nel punto z, relativo a ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] idrato bianco Mg(OH)2, gelatinoso, insolubile in eccesso di reattivo. I fosfati alcalini precipitano in soluzione neutra lo ione magnesio sotto forma di MgHPO4. Se invece a una soluzione contenente cationi magnesio e anioni fosforici si aggiunge dell ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] che nel processo di fossilizzazione le ossa fissano il fluoro presente nelle acque dei terreni per graduale sostituzione dello ione OH della idrossilapatite: la quantità di fluoro presente nelle ossa tende pertanto ad aumentare col tempo secondo una ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
grammo-ione
grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...