Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] domestico), che nell’atmosfera, sotto l’azione della luce solare, può trasformarsi, attraverso una serie di reazioni, in ione solfato. Anche gli ossidi di azoto (provenienti dai gas di scarico degli autoveicoli) possono essere presenti nelle p. acide ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] acidi e alcalini, BH2PO4 e B2HPO4 (dove B indica il catione, soprattutto Na+ e K+) i quali sono dissociati nella base e nello ione acido; questo t. ha un pK di 6,7-7,2. Il sistema t. più importante nel sangue è quello costituito da acido carbonico ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] delle Muse e per ispirazione divina. Così disse, dello stesso Omero, Democrito; e così ripete Platone nell'Ione, nell'Apologia, nel Fedro, riaffermando quella irrazionalità del poetare che appunto condanna nella Repubblica: e in questa irrazionalità ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] tensioattivi ionici, le cui molecole si ionizzano in acqua (per es., il solfato dodecilico di sodio libera lo ione positivo sodio in soluzione acquosa e rimane quindi carico negativamente), e quelli nonionici, che rimangono elettricamente neutri. Le ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] di dispersione.
I vortici quantizzati. - Per creare una quasi-particella facendo muovere una sferetta alla velocità v (per es. uno ione) dentro l'42HeII è necessario - perché l'energia e l'impulso si conservino - che sia v ≥ ε/p. Questo significa ...
Leggi Tutto
GENIO (Genius)
Giulio GIANNELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Divinità degli antichi Romani, pertinente al culto domestico. Il suo nome si riconnette evidentemente con la radice di gignere; e pertanto [...] tipicamente si poteva vedere tale divina possessione era quello dell'entusiasmo artistico (che, per es., per Platone, nell'Ione, era "divina follia", inconsapevole ossessione creatrice): di qui il passaggio alla concezione del Genio come organo dell ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] si pronuncia [ˈsabːato], ‹abile› ma [ˈabːile]); l’affricata dentale sorda /ʦ/, trascritta con un solo grafema nel contesto -ione (‹azione›, ‹organizzazione›, ecc.) è pronunciata doppia in varie parti d’Italia ([aˈtːsjone]) o risolta in sibilante in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] , i suoi predecessori avevano stabilito. Secondo alcune testimonianze della Tarda Antichità, tra i cosiddetti filosofi presocratici, Talete, Ione di Chio e Diogene di Apollonia avrebbero composto opere i cui titoli erano analoghi a perì meteórün, ma ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] sostanza nutritizia mediante canali specifici, il movimento di proteine presenti nel contesto della membrana, il passaggio di uno ione o di un catione. Nelle cellule nervose questo potenziale viene usato per generare e propagare gli impulsi elettrici ...
Leggi Tutto
La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi [...] non convenzionali. Gran parte dei loro effetti sull’eccitabilità dei neuroni è mediata dall’azione su canali dello ione potassio; il loro effetto suggerisce che essi modulino i processi intracorticali e quindi le efferenze corticali, soprattutto in ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
grammo-ione
grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...