Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] ) (v. Braun, 1967). Con i metallo-alchili o con le metallo-ammidi l'iniziazione consiste nell'addizione di uno ione negativo al monomero. Per es., nella polimerizzazione dello stirene con litio-butile in solventi eterei:
La propagazione procede per ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] data è incisa sul cartiglio sorretto dall'angelo, sito sulla finestra centrale della facciata) il C. dové partecipare alla ricos"ione della chiesa di S. Chiara.
Lo rivela la qualità dell'ornato sulla facciata e nell'interno, dove accanto alla replica ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] risalto artistico, che sono in quest'età sovrani, fanno di tali piccoli componimenti veri capolavori, e già qualche poeta, come Ione di Chio (v. fr. 1 Diehl), sente l'orgoglio di chiudere nel distico epigrammatico anche il proprio nome; primo accenno ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] e omericoesiodei, fino al tardo sec. VIII) sembra ridurre il canto da melico a recitativo (cfr. per es. lo Pseudo-Platone: Ione), più o meno intonato agli esponenti d'una formuletta fondamentale (di verso in verso ripresa) e al suono - continuo o no ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] possono essere prodotti sia da ioni leganti disposti in modo asimmetrico, sia da livelli elettronici parzialmente riempiti dello ione che si sta studiando. I campi magnetici sono originati da livelli elettronici parzialmente riempiti da elettroni di ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] azione ossidante. Per riscaldamento dànno ossigeno e bromuri. Il bromato di ammonio è esplosivo.
Ricerca analitica. - Lo ione Br' si riconosce con nitrato di argento, col quale forma un precipitato giallognolo, insolubile in acido nitrico, solvbile ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] fortemente condizionato dalla permeabilità selettiva della membrana. Essa risulta altamente permeabile agli ioni K⁺, molto meno allo ione Na⁺ e del tutto impermeabile ai grossi anioni proteici. La conseguenza di tali caratteristiche di permeabilità è ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Silvestro
Gino Benzoni
Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche.
Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] il 1783 e il 1822, l’edizione postuma, con notevoli innovazioni rispetto al testo originale: ammodernate la grafia e l’interpun ione; premesso ad ognuno dei 19 “libri” un rapido sunto; irrobustito il testo da sostanziose note “che servano... di guida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] rivendica invece la dignità e l’importanza del proprio operato e della critica filosofica. Al medesimo gruppo appartiene anche lo Ione, in cui la poesia è interpretata come forma di “entusiasmo” divino.
Il secondo gruppo è quello dei dialoghi della ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] di vita, la perdita di peso postnatale, la bassa concentrazione dei solidi urinari, l’ostacolata escrezione di ione fosfato.
Ai limiti della fisiologia è la cosiddetta crisi pseudo-puberale, consistente in alcune manifestazioni, frequenti durante ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
grammo-ione
grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...