Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] , quindi adatto per grandi getti; inoltre, non contenendo praticamente alluminato tricalcico C3A, resiste bene all’attacco dello ione solforico SO4– –, e ciò lo rende particolarmente adatto per impieghi in ambiente marino.
Altri c. idraulici sono ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] : si scioglie infatti facilmente negli alcali con formazione di stannati e negli acidi concentrati, dando soluzioni contenenti lo ione Sn4+. Per riscaldamento o per semplice invecchiamento si trasforma nella forma β, la cui composizione è all’incirca ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] una risposta eccessiva dei neuroni motori e una forte retrazione della branchia. Questi fenomeni sono dovuti a un aumento dello ione K+ e a una diminuzione del numero dei canali dal calcio aperti (abituazione) o invece a una diminuzione degli ioni ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] del sangue e del latte è finora la più studiata. I citrati formano col calcio dei sali doppî fissando lo ione calcio; questa fissazione del calcio, che è tipica anche di altri sali (fluoruri, ossalati, ecc.), avverrebbe anche nell'organismo e ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] che, messi a contatto con l'acqua, assorbono gli ioni Ca e Mg facendo, al loro posto passare in soluzione lo ione Na. Il silicato viene poi rigenerato mediante trattamento con soluzione di cloruro di sodio. Questo processo permette di portare a zero ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] , corrispondente alla massa 136. Nella ipotesi che nei cristalli gli atomi e gli ioni siano sfere a contatto, il raggio dell'ione bario sarebbe di 2,17 Ångstrom.
L'idruro BaH2 si prepara riscaldando ad alta temperatura l'amalgama o il metallo in ...
Leggi Tutto
TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] Tl(CH3)2Cl.
Il composto TlR2OH ha i caratteri di una base monovalente, e il radicale [TlR] si rinviene come ione libero in soluzione acquosa.
Il tallio si ricerca qualitativamente allo spettroscopio, e si può determinare come ossido. L'ammoniaca lo ...
Leggi Tutto
OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] e scosse tetaniformi. In esperimenti farmacologici, taluni effetti dovuti alla sottrazione del calcio possono per aggiunta di questo ione essere in parte neutralizzati. L'acido ossalico, secondo alcuni, è da considerarsi un normale prodotto del ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] , cioè
Per il valore Tf esiste un estremo inferiore che trae origine dai campi magnetici Hint che agiscono su ogni ione magnetico del corpo a causa della presenza degli ioni magnetici circostanti. Questa limitazione può, in teoria, essere superata ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] nomen amittat / et inutile commanentibus ut depraeda/[t]ione potiorum omnia sua commoda utilit[a]/[tes]que deperdant quibus nomen amittat / et inutile commanentibus ut depraeda/[t]ione potiorum omnia sua commoda utilit[a]/[tes]que deperdant quibus ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
grammo-ione
grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...