Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] di dissociazione elettrolitica è data dall'equazione chimica:
Gli ioni ossigeno (−) e alluminio (+) trasportano la corrente; lo ione ossigeno caricato negativamente si dirige all'anodo di carbone formando ossido di carbonio e anidride carbonica:
Lo ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] parte esogene: rosso fenolc, acido paraamminoippurico, diodrast, penicillina, ecc., ma anche endogene: potassio, l'ione H, ecc.) vengono eliminate (mediante meccanismi enzimatici complessi, in gran parte ancora sconosciuti) attivamente, attraverso ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] eguale allo SMOW. Un lavoro successivo (Balsiger et al., 1995) ha migliorato questa determinazione: sembra che il rapporto D/H nello ione idronio (H₃0+), e per inferenza nell'acqua neutra, della cometa di Halley sia 2,55÷ 3,46 ∙ 10-⁴, ovvero circa ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] (/ʎ/), nasale (/ɲ/) e fricativa (/ʃ/) e le affricate dentali (/ʦ/ e /ʣ/) sono sempre pronunciate lunghe in area centromeridionale (a[ʎː]o, a[ɲː]ello, co[ʃː]a, cau[tːs]ione, a[dːz]ienda), mentre al Nord sono sempre brevi (a[ʎ]o, a[ɲ]ello, co[ʃ]a, cau ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] (dall’ambiente dove la concentrazione è più elevata a quello dove è più bassa). Nel caso del sodio, che è uno ione in prevalenza extracellulare, l’apertura del canale comporta una sua massiccia entrata all’interno della cellula. Da tale evento deriva ...
Leggi Tutto
Carbonio
Red.
Il carbonio, elemento chimico di numero atomico 6, simbolo C, peso atomico 12,01, si trova in natura sia allo stato libero sia in numerosissimi composti. Era noto fin dall'antichità (già [...] eliminata con la respirazione, in parte rimane nel sangue e nei liquidi organici, come tale, come acido carbonico e come ione idrogenocarbonato. Nel sangue si trovano 25 mEq/l di ioni idrogenocarbonato e circa 1,25 mEq/l di acido carbonico; tale ...
Leggi Tutto
neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali
Christian Barbato
La ricerca neurobiologica in ambito neuropsichiatrico ha compiuto enormi progressi a partire dagli anni Novanta del secolo [...] . L’incremento dell’incidenza dell’aumentata frequenza dell’iperintensità subcorticale (SHC), alterati livelli dello ione calcio, effetti neuroprotettivi degli stabilizzanti dell’umore, disfunzioni mitocondriali, indicano tutti l’esistenza di ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Carlo
Elena Povoledo
Nacque a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa Lorenzoni. Di famiglia borghese, aderì al movimento liberale emiliano e partecipò ai moti del 1831. Costretto [...] di Pacini; 1861-62: Il Menestrello di S. A. Ferrari, Werther di Gentili (prima esec.), Iginia d'Asti di F. Sangiorgi; 1863-64: Ione e La contessa d'Amalfi di Petrella; 1864-65: Celinda e Il Folletto di Gresy di Petrella; 1867-68: La Tombola di A ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] che l'ossido nitrico e il perossido d'azoto abbiano cariche opposte N2O3 = NO + NO′2, cosicché l'ione Na reagirebbe con NO′2, l'ione OH′ con NOl, quindi con eccesso di soda si avrebbe soltanto nitrito.
La densità relativa del gas seccato fa ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] dal campo laser e, quando il campo s'inverte, viene rinviato verso il suo ione. Con una probabilità invero non molto alta l'elettrone si ricombina con lo ione parente, emettendo un fotone la cui energia è pari a quella di ionizzazione dell'atomo ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
grammo-ione
grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...