. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] in esame con calce, riprendendo con acido nitrico diluito e aggiungendo poi al liquido una soluzione di AgNO3 per ricercare l'ione Cl′.
L'acido benzoico si può formare anche in molti altri modi: p. es. ossidando l'alcool benzilico o l'aldeide ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] più pesante dell’elettrone, nei termini di un movimento di tipo ellittico e precessionale (Sul moto di un elettrone intorno ad uno ione nel campo magnetico, in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei, s. 5, CCCX (1908), 17, pp. 675-681), moto simile ai ...
Leggi Tutto
urina
Liquido biologico elaborato dal rene e normalmente eliminato attraverso l’uretere, la vescica e l’uretra. L’u. è formata da ciò che residua del filtrato glomerulare dopo il riassorbimento e la [...] ; ematuria, di sangue; urobilinuria, di urobilina; calciuria, di calcio; piuria, di pus; ipocloruria, la ridotta concentrazione di ione cloro, ecc.). Talvolta la comparsa nelle u. di particolari sostanze è indicativa di una malattia precisa (per es ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] strati di prodotti di corrosione da rimuovere e in ragione della concentrazione residua nel bagno di trattamento dello ione cloruro (Cl¯), responsabile primo della maggior parte dei processi di corrosione, sia in ambiente acquoso che aereo.
Materiali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] canali per K+, che consente la fuoriuscita di questo ione. Le pompe sodio/potassio riportano quindi gli ioni nella vanno oltre la semplice modificazione del flusso di un particolare ione. Lo stabilirsi del legame tra un neurotrasmettitore di questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] Chio o Sofocle? … Nessuno che abbia un po’ di giudizio scambierebbe il solo Edipo re sofocleo con tutti i drammi di Ione”).
Benché sia stato letto spesso come un testo di estetica, il trattato Del sublime non ha niente a che vedere con il cosiddetto ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] per la loro classificazione immediata. Le ricerche successive portarono alla dimostrazione sperimentale dell’esistenza dello ione idronio (H3O+) in soluzione acquosa, ottenuta per analisi molecolare in spettroscopia Raman (1933); la dimostrazione ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] al novembre dei 1720) l'A. ebbe modo di intervenire in maniera decisa nella famosa questione riguardante l'ordina ione di preti giansenisti. Un notevole numero di chierici di Utrecht e di Haarlem, data la complessa situazione religiosa e disciplinare ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] . Una specie ionica criptata può essere trasportata attraverso una membrana lipofila che non potrebbe attraversare, invece, come ione libero. I criptanti sono stati usati in processi di analisi e di estrazione selettiva, di separazione isotopica ...
Leggi Tutto
Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di f. in rapporto [...] membrana permette la sintesi dell’ATP a opera di un sistema enzimatico complesso denominato ATP sintetasi, che trasporta uno ione H+ nella matrice racchiusa dalla membrana mitocondriale interna per ogni molecola di ATP prodotta. Sembra quindi che il ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
grammo-ione
grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...