METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] usura, alla corrosione, ecc.). La penetrazione di uno ione di elevata energia in una struttura cristallina provoca lo silicio che si libera e si deposita incorpora parte dell'idrogeno, che va a saturare valenze libere del silicio riducendo così ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] di alta nuclearità di assorbire atomi d'idrogeno, formando idruri interstiziali che ricordano molto gli formula generale Re3X9L3. La circostanza che in queste molecole ogni ione renio nello stato di ossidazione 3+ contribuisca con quattro elettroni ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] il nome di legandì (ingl. ligands). Questi contengono o gruppi acidi (in cui lo ione metallico nella formazione del complesso può sostituire l'atomo di idrogeno) o gruppi neutri con un atomo recante una coppia elettronica libera sfruttabile per la ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] luminosa della fotosintesi impedendo tra l'altro la riduzione dello ione nitrato che per conseguenza si accumula fino a concentrazioni tossiche; formazione nel cloroplasto stesso di perossido d'idrogeno il quale distrugge complessi enzimatici e le ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] varia naturalmente la carica del nucleo, che seguita ad essere quella di uno ione positivo d'idrogeno, né la specie chimica dell'elemento, che seguita ad essere idrogeno (ossia un atomo con un unico elettrone gravitante intorno al nucleo), ma varia ...
Leggi Tutto
(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] idroborici. - Il più semplice e il più studiato, è lo ione tetraidromonoborato, BH−4, del quale sono noti diversi derivati, con metalli 'acqua nella quale è solubile. Si prepara per reazione fra sodio, idrogeno e borato di metile: 4 Na + 2 H2 + B(OCH3 ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nostro esempio; i grassi invece, per il loro elevato contenuto in idrogeno, generano 1 grammo di acqua per grammo di grasso ossidato.
L' cioè una bassa concentrazione ematica di questo ione, produce una ipereccitabilità neuromuscolare, che può ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] si presenta quando le due terne di atomi di idrogeno alle opposte estremità del legame assumono una posizione sfalsata, 7).
B. Il sostituente Y è rimosso come Y- fornendo uno ione carbonio planare [CR1R2R3]+, che, dopo un certo tempo, o reagisce con ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] intermedi (7- e ‛allilici dà ragione del fatto che l'idrogenazione ad alte concentrazioni di CN− produce prevalentemente 1-butene e a coordinazione simultanea di due o più reagenti a uno ione metallico, in modo che sia facilitato il loro ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] esempi chiariranno i concetti e permetteranno un esame di alcune superfici tipiche. Lo ione O2- è in linea di principio sia un accettore di protoni H+ che si è distaccato l'H del gruppo CH3 (idrogeno allilico), con formazione di un complesso π-allile ...
Leggi Tutto
idronio
idrònio s. m. [der. di idro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula H3O+, formato da uno ione idrogeno associato a una molecola d’acqua, esistente nelle soluzioni acide, in luogo dello ione H+.
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...