• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Chimica [114]
Fisica [47]
Biologia [41]
Chimica fisica [27]
Biochimica [23]
Medicina [20]
Temi generali [21]
Chimica inorganica [16]
Chimica organica [16]
Storia della fisica [13]

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] compito nell'acidificazione a livello del tubulo prossimale, nelle cellule tubulari prossimali vi è anche una pompa per lo ione idrogeno indipendente dal sodio, ma dipendente dall'ATP-asi (v. Murer e altri, 1980; v. Chan e Giebisch, 1981). Pertanto ... Leggi Tutto

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] del rapporto tra massa e carica mille volte inferiore al valore relativo al corpuscolo più piccolo allora noto, lo ione idrogeno. Thomson dimostrava in tal modo che era presente, in Natura, uno stato della materia costituito da 'atomi di elettricità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] sia dell'esistenza di una particella con un rapporto e/m un migliaio di volte più piccolo di quello dello ione idrogeno. Egli si oppose all'identificazione dei corpuscoli con gli ioni di Lorentz o con qualunque altra versione della teoria elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Acido-base

Universo del Corpo (1999)

Acido-base Pietro Guerrieri Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] -). La teoria di Arrhenius è stata generalizzata e precisata da J.N. Brönsted (1923), il quale ha evidenziato che lo ione idrogeno (protone) ha un diametro estremamente piccolo (circa 10-14 cm) rispetto ai diametri degli altri ioni, atomi, molecole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PLASMA SANGUIGNO – ACIDO CARBONICO – SPECIE CHIMICHE – IONI OSSIDRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acido-base (1)
Mostra Tutti

equilibrio acido-base

Dizionario di Medicina (2010)

equilibrio acido-base Guido Maria Filippi Processo omeostatico essenziale per l’organismo che consente di mantenere i valori dell’acidità (pH) in un ambito compreso tra 7,35 e 7,45. Per questo è anche [...] alle variazioni di pH è il sistema nervoso centrale (SNC): una diminuzione del pH, cioè un aumento dello ione idrogeno, produce una depressione dell’eccitabilità dei neuroni. Tale depressione della funzione dell’SNC è generalizzata, ma colpisce ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTROLITI – OMEOSTASI

piante CAM

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

piante CAM Amedeo Alpi La fissazione della CO2 nelle piante CAM (Crassulacean acid metabolism) avviene in maniera similare a quella delle piante C4. La prima carbossilazione infatti è realizzata dalla [...] PEP carbossilasi che, similmente a quanto accade nelle C4, usa lo ione idrogeno carbonato (HCO3) per formare un acido a 4 atomi di carbonio; successivamente, come nella C4, dal composto a 4 atomi di carbonio si libera CO2 che viene canalizzata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ACIDO OSSALACETICO – RITMI CIRCADIANI – CICLO DI CALVIN – DECARBOSSILATO – FOSFORILAZIONE

prototropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prototropia prototropìa [Comp. di proto(ne) e -tropia] [CHF] Forma di isomeria in cui la differenziazione tra forme tautomere avviene per effetto della migrazione di uno ione idrogeno, cioè di un protone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

protolisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protolisi protòlisi [Comp. di proto(ne) e -lisi] [CHF] Reazione chimica nella quale si ha passaggio di uno ione idrogeno, cioè di un protone, da un acido a una base. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

CINETICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] della tabella che fissano le condizioni sotto le quali si effettua la reazione figura anche la concentrazione dell'idrogeno ione. Infatti, come meglio si dirà in seguito, la velocità della reazione d'inversione dipende nettamente dalla concentrazione ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – STATISTICA DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINETICA CHIMICA (4)
Mostra Tutti

ammonio

Enciclopedia on line

Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] considerare anche derivati dai sali di a. per sostituzione dei quattro atomi d’idrogeno con radicali, per es., alchilici. Il nome si forma indicando i radicali organici e lo ione negativo X–; così, per es., il composto nel quale i radicali R sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SCAMBIATORI DI CALORE – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
idrònio
idronio idrònio s. m. [der. di idro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula H3O+, formato da uno ione idrogeno associato a una molecola d’acqua, esistente nelle soluzioni acide, in luogo dello ione H+.
protóne
protone protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali