NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] membrana. Il poro ha dimensioni assai più ampie di quelle di uno ione per la maggior parte della sua lunghezza, ma si restringe a O−2), radicale idrossilico (•OH) e perossido d'idrogeno (H2O2). Questi sono prodotti di processi metabolici normali ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] 1,20 Å) al K+ (r. i. = 1,33 Å). Si può avere cattura anche quando uno ione ne sostituisce un altro a carica uguale ma a raggio maggiore, per es. quando Mn2+ (r. i. A) decomporrebbe l'acqua con sviluppo di idrogeno. Poiché il pH delle acque naturali ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] , l'ubichinone, i citocromi e altri, per il trasporto di idrogeno e di elettroni; l'ATP, per il trasferimento di fosfato e enzima è una metallo-proteina, che però ha lo ione calcio inserito stabilmente nella struttura proteica e quindi richiede l ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] intermedi (7- e ‛allilici dà ragione del fatto che l'idrogenazione ad alte concentrazioni di CN− produce prevalentemente 1-butene e a coordinazione simultanea di due o più reagenti a uno ione metallico, in modo che sia facilitato il loro ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] adatti a questo sono la regione dell'azoto (78 °K-63 °K), quella dell'idrogeno (20 0K-14 °K) e quella dell'elio (4,2 °K-1,0 ° origine dai campi magnetici Hint che agiscono su ogni ione magnetico del corpo a causa della presenza degli ioni ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] esempi chiariranno i concetti e permetteranno un esame di alcune superfici tipiche. Lo ione O2- è in linea di principio sia un accettore di protoni H+ che si è distaccato l'H del gruppo CH3 (idrogeno allilico), con formazione di un complesso π-allile ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] del riconoscimento sferico è quello di selezionare un certo ione sferico da un insieme di sfere aventi la stessa unità identiche in grado di associarsi attraver-
so un triplo legame idrogeno. I composti puri sono dei solidi che, portati a fusione, ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] elevate concentrazioni di mercurio poiché possiedono la reduttasi dello ione mercurico, un enzima che riduce i cationi mercurici (Hg è catalizzata dall' enzima superossidodismutasi e produce perossido di idrogeno (H2O2), che è esso stesso un ROI. La ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] ‛regolatori', sono in genere composti che hanno un atomo di idrogeno o altri atomi molto reattivi verso i radicali. La reazione che -ammidi l'iniziazione consiste nell'addizione di uno ione negativo al monomero. Per es., nella polimerizzazione ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] grazie all'aiuto di un paio di elettrodi, reversibili per lo ione i (per esempio un filo di Ag per gli ioni Ag+ struttura elicoidale (almeno nella fase lipidica) stabilizzata da ponti a idrogeno (v. fig. 20). La risultante struttura, a forma di ...
Leggi Tutto
idronio
idrònio s. m. [der. di idro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula H3O+, formato da uno ione idrogeno associato a una molecola d’acqua, esistente nelle soluzioni acide, in luogo dello ione H+.
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...