. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] di potassio fino ad ottenere una soluzione limpida e incolora, si ottiene la reazione dell'arsenico tanto con l'idrogeno solforato quanto col reattivo del Bettendorf.
Il cloruro ferrico produce nella soluzione di salvarsan una colorazione che dal ...
Leggi Tutto
. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] bollente, gli atomi di cloro sostituiscono gradualmente gli atomi di idrogeno del gruppo −CH3 e si formano, secondo la quantità aggiungendo poi al liquido una soluzione di AgNO3 per ricercare l'ione Cl′.
L'acido benzoico si può formare anche in molti ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] varia naturalmente la carica del nucleo, che seguita ad essere quella di uno ione positivo d'idrogeno, né la specie chimica dell'elemento, che seguita ad essere idrogeno (ossia un atomo con un unico elettrone gravitante intorno al nucleo), ma varia ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] gruppo dei metalli alcalino-terrosi, dello zinco e del cadmio. L'ione Be è incoloro.
Lo spettro a linee del berillio è povero di dal radio C si disintegra con espulsione di ioni idrogeno.
Il cloruro BeCl2 si può ottenere anidro riscaldando il ...
Leggi Tutto
(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] idroborici. - Il più semplice e il più studiato, è lo ione tetraidromonoborato, BH−4, del quale sono noti diversi derivati, con metalli 'acqua nella quale è solubile. Si prepara per reazione fra sodio, idrogeno e borato di metile: 4 Na + 2 H2 + B(OCH3 ...
Leggi Tutto
Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] centrali. Decompone l'acqua a caldo con sviluppo d'idrogeno.
I sali cerosi sono isomorfi con i corrispondenti composti livello interno e diventa un elettrone di valenza. Il risultante ione cerico (tetravalente) ha proprietà che lo avvicinano al torio ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] antiatomo. In urti del genere si forma una molecola o uno ione di nucleonio, in cui un nucleo e un antinucleo si muovono , che emettono uno spettro di raggi X simile allo spettro dell'idrogeno, scalato in energia nel rapporto Z2 mp/me = 1836 Z2, ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] si presenta quando le due terne di atomi di idrogeno alle opposte estremità del legame assumono una posizione sfalsata, 7).
B. Il sostituente Y è rimosso come Y- fornendo uno ione carbonio planare [CR1R2R3]+, che, dopo un certo tempo, o reagisce con ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] le forze dei legami di van der Waals, dei legami a idrogeno e dei legami di valenza sono all'incirca in rapporto 1 : 10 totale), corrispondente allo stato fondamentale 8S7/2 di uno ione Gd3+. Il valore assoluto della magnetizzazione spontanea per T ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] dedotto che al meccanismo classico dell'assorbimento per ionizzazione degli atomi si deve aggiungere l'assorbimento prodotto dallo ione negativo di idrogeno H-, il quale si forma per cattura di un elettrone da parte di un atomo neutro. L'assorbimento ...
Leggi Tutto
idronio
idrònio s. m. [der. di idro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula H3O+, formato da uno ione idrogeno associato a una molecola d’acqua, esistente nelle soluzioni acide, in luogo dello ione H+.
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...