Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] e lo studio di mutanti alterati in funzioni più complesse come la crescita e la divisione cellulare, la motilità non è stato trovato in nessun'altra cellula; anche lo ione Ca2+ è molto concentrato. L'acido dipicolinico è presente presumibilmente ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] , rispettivamente. Si noti che quando si disegnano le complesse strutture zeolitiche una linea ha il significato di un ossigeno di 2,3 Å, non può accettare ioni Cs+ (diametro dello ione nudo=3,38 Å; ione idratato=6,58 Å) e ioni Rb+ (2,96 Å; 6,58 ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] hanno una costituzione chimica relativamente semplice: in essi il bismuto agisce allo stato di ione e non è mascherato in un complesso organico, come avviene per molti composti chemoterapici arsenicali. È facile ottenerlo allo stato colloidale ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] 8, mentre fino alla profondità di 1200 km. si trovano silicati complessi di peso specifico 3,6 ÷ 4.
Il silicio appartiene al i silicati il gruppo [SiO4] è disposto a tetraedro, e cioè un ione Si-IV si trova al centro di un tetraedro che ha ai vertici ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] ancora circa 1000 molecole neutre per ogni elettrone o ione): per la descrizione dei fenomeni occorrono, insieme, la nucleo interno. Si ha, come si vede, un complesso meccanismo di azione, reazione e controreazione elettromagnetica che coinvolge non ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] neutro (raggio di xenon) o con un raggio di uno ione metallico (raggio di cesio), che genera un elevato numero di 100 Å) permettendo così il passaggio anche di ingombranti complessi proteici. Un'altra differenza rispetto ai meccanismi di trasporto ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] Contestualmente gli atomi di rutenio possono reagire con uno ione di iodio (I-) presente in una soluzione elettrolitica 2012). La funzionalità di una foglia naturale è garantita da due complessi proteici: il fotosistema 1 (FS1) e il fotosistema 2 ( ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] per ogni molecola di ammoniaca esistente prima della dissociazione si hanno complessivamente 1 + a molecole delle varie sostanze (NH3, N2 e H2 segni +) quante sono le cariche elementari positive che lo ione porta, ovvero da tanti apici (o segni −) ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] coppia sia adatto. Per es. la1,10fenantrolina or ora citata dà con lo ione ferroso un complesso intensamente rosso e con lo ione ferrico un complesso blu pallido e può essere usata come indicatore d'ossidoriduzione nella determinazione del ferro ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] ); altri ancora sono sempre esistiti perché fanno parte del "complesso isotopico" dell'elemento che si è mantenuto, più o presente nelle acque dei terreni per graduale sostituzione dello ione OH della idrossilapatite: la quantità di fluoro presente ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...