NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] liriche greche (La stella mattutina e Ai Dioscuri, testi di Ione di Ceo e Alceo nella traduzione italiana di Salvatore Quasimodo, di ‘impegno’ ha rappresentato il nodo più complesso, dibattuto ed equivocato. Iscritto al Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] Il processo di riduzione dell’ossigeno è ancora più complesso, poiché implica un numero di passaggi paralleli e consecutivi, In seguito al drogaggio, alcuni ioni Y3+ sostituiscono lo ione Zr4+ nella struttura tipo fluorite dell’ossido di zirconio, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] impossibile imitare la Natura, a causa della sua intrinseca complessità, i progetti fino a oggi realizzati sfruttano l'uso si può ottenere il processo inverso con conseguente rilascio dello ione. Questa azione meccanica è paragonabile a quella di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] La situazione potrebbe essere naturalmente descritta in modo più complesso, se prendessimo in considerazione, invece dei filosofi- e si fa presente; Platone, inoltre, che documenta nello Ione il fatto che l’attività del rapsodo non era limitata alla ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] manifesta una oscillazione nel tempo della concentrazione dello ione cerio, nei suoi diversi stati di ossidazione intermedio ricapitoli l'evoluzione biochimica del sistema metabolico nel suo complesso.
Più in generale, se le cellule e i microrganismi ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] nel contesto della membrana, il passaggio di uno ione o di un catione. Nelle cellule nervose questo , si può affermare che lo sviluppo di un neurone è un processo complesso che si verifica in varie fasi così riassumibili: 1) proliferazione; 2 ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] ‒ quali il guanosin-monofosfato ciclico 3′,5′ (cGMP), lo ione calcio (Ca2+), l'inositolo 1,4,5-trifosfato (IP3) e il legame della subunità GαS con il GTP e la dissociazione del complesso βγ; GαS attiva l'adenilato-ciclasi per tutto il tempo che ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] i 65-70 anni. Le osteoporosi secondarie sono, nel complesso, meno frequenti e possono interessare qualunque età della vita.
Fisiopatologia contribuisce, impoverendo il tessuto osseo di questo ione, all'insorgenza dell'osteoporosi. Se, quindi, ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] promuove lo scambio del GDP legato alla subunità α con il GTP→ il complesso si dissocia in un monomero α e un dimero βγ ed entrambi sono in rapidamente al segnale perché i suoi attivatori, lo ione calcio e i metaboliti della fosfolipasi C, sono ...
Leggi Tutto
chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] attraverso l’azione di una pompa di membrana), per cui lo ione Cl- tende a uscire dalla cellula. La combinazione di ingresso sono cellule che rispondono all’umami. Nell’uomo, il complesso T1R1 e T1R3 risponde selettivamente al monosodio L-glutammato, ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...