Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] concetti e permetteranno un esame di alcune superfici tipiche. Lo ione O2- è in linea di principio sia un accettore di degli ‛insiemi' e dell'effetto dei leganti. Altri esempi, di notevole complessità, sono l'anione trimero [Pt3(CO)3(μ2−CO)3]32- (v ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] e/o a spirale irregolare, v. fig. 3C). Tale complesso è stato definito da Robertson (v., 1960) ‛membrana . L'attivazione del canale da parte dell'acetilcolina ha luogo quando questo ione fa da ponte allo spazio vuoto e avvicina i due siti fino a ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] necessario all'attività ATP-asica e il vero substrato della reazione è il complesso Mg-ATP; 3) l'attività enzimatica diventa indipendente dallo ione Ca2+.
Questi tre caratteri sono propri dell'actomiosina ‛sintetica', cioè ricostituita da preparati ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] per quali valori di concentrazione esterna di un certo ione una cellula può mantenere stabile la concentrazione interna di esso a cercare cibo. Se ho adoperato la terminologia più complessa e meno familiare, l'ho fatto per esorcizzare, esprimendomi ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] era anche diventato chiaro che composti contenenti una cavità tridimensionale sferoidale, che circonda completamente lo ione legato, dovrebbero formare complessi più forti di quelli dei macrocicli, che sono praticamente piatti; emerse pertanto l'idea ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] la clorofilla a/b e la proteina di 10 kDa del complesso che sviluppa l'ossigeno del foto sistema II. L' introduzione elevate concentrazioni di mercurio poiché possiedono la reduttasi dello ione mercurico, un enzima che riduce i cationi mercurici ( ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] metallo-ammidi l'iniziazione consiste nell'addizione di uno ione negativo al monomero. Per es., nella polimerizzazione dello un acetilacetonato (acac) e svariati altri tipi di complessi. Si vede subito come possono essere effettuate numerosissime ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] tale maniera.
Il sistema che genera la voce è una sorgente piuttosto complessa rispetto alle lunghezze d'onda dei suoni prodotti (circa 30 cm a alterazione di un equilibrio al quale partecipa lo ione magnesio.
Si deve notare che in moltissimi liquidi ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] grazie all'aiuto di un paio di elettrodi, reversibili per lo ione i (per esempio un filo di Ag per gli ioni Ag+ forma rapidamente ed è reversibile; la velocità di dissociazione del complesso è però diversa da animale ad animale e da organo ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] {uj}.
Dal momento che TA non è un operatore hermitiano, a priori k può essere complesso. Se allora si scrive {uj} nella forma
{uj}= {uj0 exp ikAn}, (7 cui si pone, ad esempio As in Ge. Lo ione tetravalente As+ prende facilmente il posto di un atomo di ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...