GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] al malfunzionamento di un importante canale dello ione cloruro nelle membrane cellulari. Questa deficienza La genetica del comportamento è un'area di ricerca estremamente complessa: è difficile definire un fenotipo per ogni caratteristica del ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] degli atomi si deve aggiungere l'assorbimento prodotto dallo ione negativo di idrogeno H-, il quale si forma per più elevato sulla Luna che sulla Terra, presa nel suo complesso, ma evitano la maggior parte dei problemi di ordine dinamico. ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] Å) al K+ (r. i. = 1,33 Å). Si può avere cattura anche quando uno ione ne sostituisce un altro a carica uguale ma a raggio maggiore, per es. quando Mn2+ (r. i del pH non lontano dalla normalità. I complessi più importanti in questo sistema sono PbCl+, ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] il loro DNA con frequenza maggiore rispetto agli organismi più complessi. Per quest'ultimo motivo è più probabile che il DNA enzima è una metallo-proteina, che però ha lo ione calcio inserito stabilmente nella struttura proteica e quindi richiede l ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ossidoriduzione e di radicali liberi.
Tra gli esempi più semplici vi sono le reazioni nelle quali uno ione metallico o un complesso, che abbia due stati di ossidazione accessibili, catalizza il trasferimento di un elettrone agendo da trasportatore di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] nel punto x al tempo t; ψ* è il complesso coniugato di ψ, cioè il numero complesso che si ottiene sostituendo i con −i nell'espressione ( origine dai campi magnetici Hint che agiscono su ogni ione magnetico del corpo a causa della presenza degli ioni ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] acetilazione, come un ‛falso trasmettitore'. Lo ione tetraetilammonio inibisce anch'esso la sintesi dell'acetilcolina diverse. Si è potuta comprendere parte di questa complessità dimostrando che i recettori adrenergici possono essere distinti in ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] è il principale responsabile di un insieme di comportamenti complessi ereditari, che aiutano l'animale a sopravvivere, equilibrio per il sodio, che è circa +50 mV. L'equilibrio per lo ione cloro fu valutato intorno a −80 mV (v. Hutter e Noble, 1961). ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] fisiche e chimiche dell'acqua di mare.
I bacini oceanici contengono una complessa soluzione acquosa di sali; vale la pena di dedicare un po' . In passato ci si serviva comunemente dello ione cloruro (‛clorurazione') e la salinità era generalmente ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] • (7)
HO2• + O−2 + H+ → H2O2 + O2. (8)
La costante complessiva di dismutazione a pH 7 è circa 5 × 105 mol-1s-1 (v. Bielski e Allen, → M(n+1)+ + •OH + OH-, (10)
in cui Mn+ è lo ione di un metallo, che può essere titanio (III), rame (I), ferro (II) (v ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...