• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [30]
Religioni [21]
Storia [12]
Arti visive [13]
Geografia [7]
Europa [4]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [5]
Economia [2]

Şerban, Andrei

Enciclopedia on line

Regista teatrale rumeno (n. Bucarest 1943). Esordì ancora studente con Omul care s-a trasformat în cîne ("L'uomo che si è trasformato in cane") di Osvaldo Dragun, curandone, oltre alla regia, le scene [...] Non sono la torre Eiffel", 1966), l'anonimo elisabettiano Arden din Faversham (1967), Iuliu Cezar di W. Shakespeare (1968) e Iona di Marin Sorescu (1969). Negli Stati Uniti si fece apprezzare con Arden of Feversham al Teatro La Mama di Ellen Stewart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA VISUALE – STATI UNITI – SHAKESPEARE – BUCAREST – NEW YORK

CELANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] di Celano) formanti l'orlo dell'altipiano di Ovindoli; i torrenti che tributano da nord alla conca fucense, cioè il rio di S. Iona, il rio di S. Potito e il rio La Foce, hanno formato una conoide piatta, esposta in pieno sud e ben coltivata (vigneto ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ANTIOCHIA – CONGIURA DEI BARONI – LUIGI II D'ANGIÒ – LIVIA CESARINI – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELANO (2)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] Il medesimo concetto è espresso in due epistole dal metropolita di Mosca Iona (1448-1461). Anche qui è sempre e solo Vladimir a essere XV secolo: a essa fa ricorso il metropolita di Mosca Iona nei confronti di Vasilij II Vasil’evič (1415-1462). Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Sorescu, Marin

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo romeno (Bulzesti, Dolj, 1936 - Bucarest 1996). Si distinse per l'abilità nel trasferire in versi l'universo del quotidiano. In partic., nel ciclo La Lilieci ("A Lilieci", 4 voll., 1973-94), [...] capovolto il senso immediato, e creando un parallelismo con la storia contemporanea. Tra i suoi drammi: la trilogia Iona ("Giona", 1968); Paracliserul ("Il sagrestano", 1970); Matca ("L'alveo", 1974); e i drammi storici: Răccala ("Il raffreddore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – TREIA

ARGYLLSHIRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] è abbondante. Le isole, staccatesi in seguito alla sommersione delle coste, sono anch'esse aspre e pittoresche. L'isolotto di Iona ha importanza perché vi si trovano i resti del monastero di S. Colombo, apostolo della Scozia; quello di Staffa perché ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI SCOZIA – ETÀ DEL BRONZO – PRECIPITAZIONI – ISOLA DI IONA – PLEISTOCENICO

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] diversi studiosi l'hanno assegnato al monastero omonimo in I. (contea di Offaly), oppure a quello scozzese di Iona o, ancora, al monastero inglese di Lindisfarne (Northumbria); le numerose incertezze rendono difficile comunque l'individuazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NORTHUMBRIA, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHUMBRIA, Regno di Reginald Francis Treharne Fu creato da Etelfrido re di Bernicia (Northumberland), che sposò la figlia di Aella, re di Deira (Yorkshire orientale), ed esiliò il figlio di Aella, [...] di Etelfrido, Osvaldo, uccise Cadwallon a Heavenfield (635), riunì la Northumbria e, aiutato da missionarî irlandesi di Iona, restaurò il cristianesimo della Northumbria secondo le forme celtiche, incitando alla rivolta i vassalli cristiani di Penda ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLIA ORIENTALE – NORTHUMBERLAND – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – BRETWALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBRIA, Regno di (2)
Mostra Tutti

OLAF re di Dublino e York

Enciclopedia Italiana (1935)

OLAF re di Dublino e York Reginald Francis Treharne Detto Quaran (il Rosso), figlio di Sigtryg, re di Dublino e York; fuggì quando Etelstano (v.) s'impossessò di York (926). Tornò nel 937 con l'appoggio [...] dei re vichinghi di Dublino, fino a che gl'Irlandesi lo sconfissero a Tara (980), conquistando Dublino. Olaf fuggì allora a Iona, dove morì nel 981. Bibl.: T. D. Kendrick, A History of the Vikings, Londra 1930; C. Oman, England before the Norman ... Leggi Tutto

Sharp, William

Enciclopedia on line

Sharp, William Scrittore scozzese (Paisley 1855 - Castello Maniace, Catania, 1905). Approdato a Londra dopo anni di vita avventurosa, nel 1881 trovò aiuto in D. G. Rossetti, del quale, dopo la morte, scrisse una breve [...] (1896); Green Fire (1896, un romanzo brettone); Silence farm (1899, forse l'opera più notevole); The divine adventure: Iona, and studies in spiritual history (1900); Winged destiny (1904, una raccolta di articoli). L'identificazione di S. con Fiona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: P. B. SHELLEY – CATANIA – GLASGOW – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharp, William (1)
Mostra Tutti

L’alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È nelle isole britanniche [...] abbia rinunciato ai tratti distintivi e originali della propria arte. Su questa linea si muove anche l’artista che produce a Iona sul finire del VII secolo i Vangeli di Echternach (Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. Lat. 9389), dove i simboli degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali