Generale e uomo politico romeno (Piteşti 1882 - Bucarest 1946); nell'autunno del 1919 occupò Budapest domando la rivolta di Béla Kun; capo di stato maggiore nel 1933, ministro della Difesa nel 1938, comandante della Bessarabia (1939), subì in quell'anno una breve eclissi (chiusura nel monastero di Bistriţa) per l'aperta protezione da lui accordata alla "guardia di ferro". Ma nel 1940 l'A. costrinse ...
Leggi Tutto
Figlio (Sinaia 1921 - Aubonne 2017) di Carol II e di Elena di Grecia, in seguito alla rinuncia del padre alle prerogative reali (26 genn. 1926), alla morte del nonno Ferdinando I fu proclamato re, il 27 [...] abdicazione del padre (6 sett. 1940). Pur avendo perso in parte le sue prerogative reali a vantaggio del conducător IonAntonescu, seppe concludere l'armistizio con gli Alleati (12 sett. 1944) e far partecipare il paese attivamente, nella fase finale ...
Leggi Tutto
Michele I
Re di Romania (n. Sinaia 1921). Figlio di Carlo II e di Elena di Grecia, in seguito alla rinuncia del padre alle prerogative reali (1926), alla morte del nonno Ferdinando I fu proclamato re [...] di re all’abdicazione del padre (1940). Pur avendo perso in parte le sue prerogative reali a vantaggio del conducator IonAntonescu, riuscì a concludere l’armistizio con gli Alleati (1944) e a far partecipare il paese attivamente, nella fase finale ...
Leggi Tutto
Pseudonimo letterario, poi nome ufficiale, dello scrittore romeno Ion Dobre (Bulbucata, Vlaşca, 1889 - Mogoşoaia, Bucarest, 1972). Professore di teologia a Chişinău e poi all'università di Bucarest, diresse [...] ), poneva alla base della spiritualità e della cultura romene l'ortodossia religiosa e il bizantinismo. Ministro nel gabinetto di I. Antonescu (1941-44), e perciò condannato a 20 anni di carcere, dal 1964 è stato redattore capo della rivista Glasul ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (n. Topoloveni 1883 - m. in carcere in data imprecisata). Nel 1918 fondò il Partito contadino, che si fuse nel 1926 col Partito nazionale romeno della Transilvania di Iuliu Maniu, [...] (1928-30), poi dell'Interno (1930-31); durante la guerra, alla quale tuttavia partecipò da volontario, avversò il regime Antonescu (1940-44), e dopo l'entrata delle truppe sovietiche in Romania cercò di resistere all'ingerenza russa e alla conquista ...
Leggi Tutto