MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] . Costruito sulle rovine di un castello più antico da Amedeo IX e Iolandadi Francia, fu successivamente ampliato A. Manno, Bibliografia storica della monarchia diSavoia, IX, Torino 1913; F. Gabotto, L'adesione di Testona alla Lega Lombarda (1228), ...
Leggi Tutto
LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi II (v.) e diIolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del [...] a una nuova adozione e a una nuova sconfessione di Alfonso d'Aragona da parte di Giovanna II (aprile-giugno 1433), sposava Margherita diSavoia, ma recatosi in Calabria per combattere il maggiore alleato di re Alfonso, G. del Balzo-Orsini, principe ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] lui in tal senso soprattutto la cognata Beatrice di Portogallo, la quale, moglie di Carlo II diSavoia, si faceva forte di quanto pattuito, ancora nel 1330, tra Ainione diSavoia e Iolanda Violante figlia di Teodoro I Paleologo. Mentre F. s'affannava ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , lo convinse a ritirarsi in Acaia. Quando il tradimento di Filippo diSavoia fu noto a Napoli, Carlo II, il 6 ott. di Federico, un doppio matrimonio: il figlio di F., Filippo despota titolare d'Epiro, avrebbe dovuto sposare Iolanda, figlia di ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] era qualificata caput terrarum maritimarum Apulie. A Brindisi sbarcò Iolandadi Brienne, che vi sposò Federico II. L'imperatore partì importanti erano quelle della laguna di Salpi (le odierne saline di Margherita diSavoia). I porti erano rari ( ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Memorie di religione (XIII[1841], p. 344) il Viaggio nella Savoia,nel di un clero corrotto o indegno o meschino di molta letteratura contemporanea, presentò il modello di un'autentica vita sacerdotale. La contessa Matilde di Canossa e Iolandadi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di quest'ultimo; nel contempo uno dei maschi doveva prendere in moglie la sorella di G., Iolanda, alla quale sarebbe passato il Marchesato di tregua - patrocinata dai Visconti e dal conte diSavoia - poi scarsamente rispettata, come molte altre che ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] . avrebbe sposato, per intercessione di Giovanni II, Iolandadi Villaragut, vedova del re Giacomo II di Maiorca.
Tornato in Italia, Asti; ma le forze riunite del B. e del conte diSavoia costrinsero i Visconti nell'agosto a ritirarsi. In seguito il B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] (1863), l’Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (1864), l’Accademia delle scienze di Torino (1864) e quelle di Berlino, Gottinga, Londra, Stoccolma, e fu decorato al merito civile diSavoia.
Morì nella sua villa di Soiana (presso Pisa) l ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] edita dall'H. in cui un membro della famiglia reale figura come autore: già nel 1903 aveva pubblicato un volume del duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo diSavoia, dal titolo La stella polare nel Mare Artico, che ottenne, tra l'altro, un grande successo ...
Leggi Tutto