SAVOIA, Luisa (Ludovica) di, beata
Armando Tallone
Nata il 28 dicembre 1462, morta il 24 luglio 1503; figlia del duca Amedeo IX e diIolandadi Francia. Visse alla corte diSavoia mostrando fin dalla [...] per opera di Carlo il Temerario che, dopo la rotta di Morat, irritato per la politica seguita dalla duchessa Iolanda, l'aveva e J. H. Thorin, Vie de la Bienheureuse Louise de Savoie princesse de Châlons, religieuse clarisse, Parigi 1877; Costa de ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca diSavoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] di Vevey, mentre a suo tempo la duchessa Iolanda aveva patrocinato la nascita dei cenobi di Chambéry (1471) e di Ginevra (1474).
Dopo la morte di Ugo di celeste dei duchi diSavoia. Religione, devozione e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo diSavoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] , mai celebratosi, con Iolanda, figlia del marchese di Monferrato, Teodoro I Paleologo.
Filippo morì nel settembre del 1334, nel pieno di un conflitto che opponeva i Savoia a una lega formata dai marchesi di Monferrato e di Saluzzo e dagli Angiò ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] 1335 fu testimone all'atto di costituzione di dote diIolanda figlia del re d'Aragona. Impegnato anche in incarichi diplomatici, nel 1336 stipulò il trattato d'alleanza fra il re Roberto e Caterina vedova di Filippo diSavoia Acaia e nel 1343, col ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] , pur non essendo stato mai conte diSavoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale di Amedeo IX e diIolandadi Francia, andò sposa a Ugo di Chalon-Arlay signore di Chatelguyon (1479) e, rimasta vedova, si ritirò nel convento di clarisse di ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (Chambéry 1465 - Lione 1482) di Amedeo IX. Successe nel 1472 al padre, sotto la reggenza della madre Iolandadi Francia. Caduta questa nelle mani di Carlo il Temerario, F., dopo fortunose [...] vicende, ottenne la protezione di Luigi XI di Francia; ma nel 1481 s'impadronì del governo suo zio paterno, Filippo di Bresse. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] -1878), regine di Spagna; Mafalda diSavoia (1125-58) e Maria Francesca Isabella diSavoia (1646-83), regine di Portogallo; Beatrice diSavoia (1206-66), contessa di Provenza, Luisa diSavoia (1476-1531), reggente di Francia e madre di Francesco I ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della Lombardia al duca diSavoia), apparivano garanzie o di Ille et Galeron scritto per Beatrice seconda moglie di Federico imperatore; quello di Guillaume de Palerne per Iolanda, figlia di Baldovino IV di Hainaut; quello della Violette per Maria di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] civile che infieriva fra i partigiani di Anna diSavoia, reggente per il figlio Giovanni V di Costantinopoli: Baldovino conte di Fiandra (1204-1205); Enrico di Fiandra (1205-1216); Pietro di Courtenay e Iolandadi Fiandra (1216-1219); Roberto di ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] Iolanda signora di Provenza, Monaco torna definitivamente ai Grimaldi del ramo di Carlo il Grande. Dei tre nipoti didiSavoia che da Nizza guarda con desiderio al porto vicino e afferma diritti di sovranità feudale su Mentone e Roccabruna, causa di ...
Leggi Tutto