• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [71]
Storia [57]
Religioni [8]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Letteratura [3]
Diritto civile [3]
Musica [2]
Comunicazione [2]
Diritto commerciale [2]

LA MARCHE, Olivier de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARCHE, Olivier de Ferdinando Neri Scrittore francese, nato fra il 1425 e il 1428, morto il 1° febbraio 1502. Originario della Bresse, entrò giovinetto alla corte di Borgogna, come paggio del duca [...] poi li servì con prudenza in numerose missioni diplomatiche presso gli altri signori di Francia e in Inghilterra; per ordine del Temerario, eseguì nel 1476 il ratto di Iolanda di Savoia. Ottenne, in compenso della sua operosa fedeltà, alte cariche e ... Leggi Tutto

CARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARA (di Cara, Kara), Pietro Angela Dillon Bussi Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] presso il Consiglio ducale cismontano pervenne il 19 ott. 1473, quando Iolanda di Savoia gli conferì l'alto incarico, scegliendolo "inter multos" non solo per le sue qualità di profonda cultura. rettitudine e devozione, ma anche per la testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Branda

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Branda Franca Petrucci Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] Milano si era stretta con la Borgogna in una alleanza, per la quale Iolanda di Savoia si era assunta le funzioni di intermediaria e favoreggiatrice. Si trattava però di un'alleanza quanto mai precaria, perché Galeazzo Maria non aveva rotto del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – AMEDEO IX DUCA DI SAVOIA – GUIDO ANTONIO ARCIMBOLDI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA

CAGNOLA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Giovanni Andrea Franca Petrucci Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456. Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] inviato infatti, insieme a Giovanni Grasso, presso Amedeo IX, o meglio presso Iolanda di Savoia, perché desistessero dalla guerra e dalle minacce nei confronti del ducato di Milano. In effetti, nonostante la già citata recente pace, riaffioravano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CONTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano) Franca Petrucci Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] si apriva un altro campo al maneggi diplomatici del duca di Milano. In Savoia la ribellione dei fratelli di lui aveva portato alla fuga a Grenoble di Iolanda di Savoia, la quale con l'intento di far fronte ai cognati stringeva il 13 luglio con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE GALEOTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Giacomo Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] scelte: l'impresa durò circa un anno, osteggiata dal duca di Milano e dalla Repubblica veneta e favorita da Iolanda di Savoia; al termine i due erano riusciti a radunare un migliaio di uomini che andarono a ingrossare le file borgognone. All'atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Confederazione svizzera

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] dagli Svizzeri sulla Lisaine. Carlo il Temerario assale allora Berna, che ha tolto alla duchessa Iolanda di Savoia, annettendo il cantone di Vaud. La campagna borgognona sembra iniziare sotto auspici favorevoli, perché Carlo riesce a conquistare il ... Leggi Tutto

BETTINI, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI (Betino), Sforza ** Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] del B. in Francia; esattamente un mese dopo risulta invece inviato speciale del duca di Milano a Vercelli presso Iolanda di Savoia, in veste di consultore speciale per gli affari savoiardi. Il 28 aprile dello stesso anno, secondo la testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORRETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACCORRETTI, Enrico Walter Polastro Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] collaborò all'organizzazione logistica ed ebbe poi il comando del gruppo del naviglio silurante. Fu anche al seguito di Iolanda di Savoia sulla nave ospedale "Cesarea", quando la principessa durante la guerra fece una visita in Eritrea ed in Oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO d'Appiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO d'Appiano Nicola Raponi Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] le-hardi duc de Bourgogne de 1474 à 1477, 2 voll., Paris-Genève 1858, passim; quelli su Iolanda di Savoia da E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia (1465-1478), Torino 1893, pp. 239-296; altri, infine, nella raccolta degli atti del Parlamento Sabaudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali