• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [59]
Storia [43]
Comunicazione [5]
Religioni [5]
Economia [4]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Storia economica [1]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]

GUADAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363. Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] G. soggiornò per qualche tempo in Francia: nel 1421, infatti, mentre si trovava in Provenza, la Signoria fiorentina lo incaricò, insieme con Michele dei Pazzi, di protestare presso la reggente Iolanda d'Aragona, vedova di Luigi II d'Angiò, perché in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Branda

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Branda Franca Petrucci Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] in Italia, recando al passaggio per Milano i saluti del re di Francia a Francesco e a Bianca Maria Sforza, in quel momento in ottimi la quale Iolanda di Savoia si era assunta le funzioni di intermediaria e favoreggiatrice. Si trattava però di un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – AMEDEO IX DUCA DI SAVOIA – GUIDO ANTONIO ARCIMBOLDI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA

BAGNASACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASACCO, Antonio Valerio Castronovo Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli). Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] di Savoia nella clausola annessa al contratto di matrimonio fra Iolanda di Monferrato e Aimone di Savoia del 1330, in cui si prevedeva la devoluzione ai duchi di il B. tratta dell'indipendenza del regno di Francia ("Regnum Galliae fuit, et est liberum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente Giorgio Ravegnani Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] da Iolanda. Gli intenti politici di I., favorevoli a una rinnovata egemonia latina in Oriente più che agli interessi dell'Impero, la spinsero verso il 1308 ad associarsi al progetto di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV re di Francia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] apparve chiaro nel giugno del 1471, allorché la duchessa Iolanda fu obbligata a rifugiarsi a Grenoble sotto la protezione di suo fratello, il re Luigi XI di Francia, per sottrarsi all'influenza di suo cognato Filippo Senzaterra, e le diverse autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Giovanni Andrea Franca Petrucci Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456. Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] oltre che i suoi sentimenti di fedeltà, anche la soddisfazione del re di Francia. Il sovrano francese intanto pp. 5-10, 407-16, 422, 426; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Miscellanea di storia italiana, XXXI(1894), p. 32; L. G. Pélissier, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CONTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano) Franca Petrucci Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] di Milano. In Savoia la ribellione dei fratelli di lui aveva portato alla fuga a Grenoble di Iolanda di Savoia, la quale con l'intento di 627-31, 639, 641, 645; P. Ghinzoni, Spediz. sforzesca in Francia, ibid., XVII (1890), pp. 337 s., 341; F. Gabotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA, Ludovica di, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Ludovica Paolo Cozzo di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] destini delle principesse sabaude nelle mani di Luigi XI. All’indomani della morte di Iolanda (1478), Ludovica si trasferì infatti a Plessis-les-Tours, alla corte dello zio, il re di Francia. Questi si preoccupò di portare a termine le trattative per ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – LUIGI FILIPPO D’ORLEANS – CARLO IL TEMERARIO – CITTÀ DEL VATICANO – PRINCIPE D’ORANGE

CRISTOFORO da Bollate

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Bollate Franca Petrucci Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] matrimonio fra un figlio della duchessa di Orléans e una figlia del duca di Milano, tuttavia, come aveva fatto suggerire anche la duchessa Iolanda allo Sforza, la presenza dell'ambasciatore alla corte del re di Francia era vista con troppo sospetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni Nicola Criniti Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] più a Roma; e il 29 aprile il re di Francia scrive da Amboise al duca di Milano "de ricevere... a vostra bona grazia" il ,ad Ind. (sub v. Blanchus Giovanni); M. C. Daviso di Charvensod,La duchessa Iolanda, Torino 1925, pp. 236 s., 248, 253, 256, 287 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali