• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [65]
Storia [56]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Diritto [5]
Comunicazione [5]
Economia [4]
Storia medievale [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [2]

Giovanni I conte di Brienne re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlio (1148 circa - 1237) di Erardo III di Brienne, partecipò alla 4a crociata. Scelto da Filippo II Augusto di Francia come re di Gerusalemme (1205), G. sbarcò ad Acri; sposò Maria, figlia di Isabella [...] recò per aiuti in Europa, e venne a patti con Federico II, cui dette in sposa la figlia Iolanda, promettendo all'imperatore la successione al trono di Gerusalemme, al momento della morte. Scomunicato Federico II per non aver adempiuto alla promessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – FILIPPO II AUGUSTO – COSTANTINOPOLI – BALDOVINO II – FEDERICO II

Aimóne conte di Savoia, detto il Pacifico

Enciclopedia on line

Secondogenito di Amedeo V (n. Bourg-en-Bresse 1291 - m. 1343), per succedere al fratello Edoardo (1329), morto senza discendenza maschile, lasciò la vita ecclesiastica. Nel corso della guerra dei Cent'anni [...] parteggiò per i re di Francia contro gli Inglesi, combattendo a Tournai (1340) e Arras (1342); si legò con i marchesi del Monferrato sposando Iolanda, figlia di Teodoro I Paleologo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – GUERRA DEI CENT'ANNI – TEODORO I PALEOLOGO – TOURNAI – FRANCIA

RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena

Enciclopedia Italiana (1936)

RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena Giuseppe Paladino Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] via della Francia (1442). Nel 1444 si adoperò a stabilire la pace tra i re di Francia e d'Inghilterra (negoziati di Tours). Giovanni e gli sopravvisse soltanto la figlia maggiore Iolanda contessa di Vaudemont. Mescolato a tutti i grandi fatti che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont Armando Tallone Nato il 12 novembre 1450, morto il 30 gennaio 1486, figlio del duca Ludovico, ricevette nominalmente in appannaggio, nel 1460, col titolo di conte [...] per la parte che costituiva il dotario della duchessa Iolanda. Fu amico e alleato del duca di Borgogna, Carlo il Temerario, nella guerra contro il re Luigi XI di Francia. Nel 1471 partecipò alla ribellione di Filippo Senzaterra (v. filippo 11, duca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Amedeo IX, che dovette ben presto lasciare l'effettivo potere alla moglie Iolanda, sorella di Luigi XI re di Francia, che resse virilmente lo stato anche dopo la morte di Amedeo IX, per il figlio Filiberto I minorenne. Morto questo senza discendenza ... Leggi Tutto

MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFERRATO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Annibale BOZZOLA Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] il contratto nuziale del 1330 fra Iolanda di Monferrato e il conte Aimone di Savoia, in cui era sancita la . Fino al 1559 però il Monferrato, combattendosi tra Spagna e Francia per il predominio in Italia, fu corso e occupato dalle soldatesche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFERRATO (4)
Mostra Tutti

LUDOVICO duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO duca di Savoia Francesco COGNASSO Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] , la mano di una figlia di Carlo VII, Iolanda. Ma per molti anni non si riuscì a influire sulla politica francese. Anzi, quando L. si trovò in grave imbarazzo per le agitazioni della feudalità sabauda, il re di Francia sostenne i nobili profughi ... Leggi Tutto

LA MARCHE, Olivier de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARCHE, Olivier de Ferdinando Neri Scrittore francese, nato fra il 1425 e il 1428, morto il 1° febbraio 1502. Originario della Bresse, entrò giovinetto alla corte di Borgogna, come paggio del duca [...] poi li servì con prudenza in numerose missioni diplomatiche presso gli altri signori di Francia e in Inghilterra; per ordine del Temerario, eseguì nel 1476 il ratto di Iolanda di Savoia. Ottenne, in compenso della sua operosa fedeltà, alte cariche e ... Leggi Tutto

RENATO II duca di Lorena

Enciclopedia Italiana (1936)

RENATO II duca di Lorena Giuseppe Paladino Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] che il ducato di Lorena non potesse scindersi da quello di Bar, mettendo così i cadetti nella condizione di cercare fortuna fuori del paese. Sebbene il re di Francia gli contendesse le aspirazioni sul regno di Napoli e la contea di Provenza, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENATO II duca di Lorena (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] probabilmente donata da Luigi IX di Francia al convento di S. Francesco di Assisi (Assirelli, Bernabò, Iolanda di Fiandra (Londra, BL, Yates Thompson 27), databili intorno e poco dopo il 1350. Un insieme di significative coincidenze consente di ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali