• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [467]
Chimica [99]
Medicina [96]
Biologia [46]
Fisica [41]
Biografie [36]
Industria [28]
Chimica fisica [24]
Temi generali [22]
Farmacologia e terapia [17]
Biochimica [22]

Hanuš, Josef

Enciclopedia on line

Chimico (Jilemnice 1872 - Praga 1955). Prof. di chimica analitica, è noto per varie ricerche e metodi d'analisi. Vanno sotto il suo nome diversi reattivi largamente usati in chimica analitica: reattivo [...] per l'aldeide cinnamica, per la vanillina, per la determinazione del numero di iodio, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – VANILLINA – PRAGA

Courtois, Bernard

Enciclopedia on line

Chimico (Digione 1777 - Parigi 1838); fu aiuto di A.-F. Fourcroy a l'École polytechnique e allievo di L.-B. Guyton de Morveau. Si è occupato di numerosi problemi tecnici. Il suo nome è legato a ricerche [...] sulle proprietà dell'oppio e in particolare alla scoperta dello iodio (1812). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – GUYTON DE MORVEAU – DIGIONE – PARIGI – IODIO

N-aloammine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

N-aloammine Claudia Bertonati Composti organici derivati dalle ammine, nei quali uno o più atomi di alogeno sono legati all’atomo di azoto. Gli alogeni sono gli elementi del gruppo 7 della tavola periodica: [...] in ordine di numero atomico, fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I), astato (At). Avendo una configurazione elettronica di tipo s2p5, tendono ad acquistare un elettrone, e nei sali ionici o ionizzati in acqua hanno una carica negativa unitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

GALLO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Gino Aldo Gaudiano Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] , con discussioni e sperimentazioni, alcune apparenti anomalie: fra le altre, il fatto che il tellurio era stato posto prima dello iodio, in base alle proprietà dei due elementi, nonostante che nell'ordine dei pesi atomici il tellurio venisse dopo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

acquametria

Enciclopedia on line

Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] , anidride solforosa, alcol metilico e piridina; la reazione di titolazione è la riduzione, in presenza di acqua, dello iodio da parte dell’anidride solforosa: si producono acido iodidrico e acido solforico che reagiscono con la piridina, spostando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTROMETRIA DI MASSA – INDICE DI RIFRAZIONE – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquametria (2)
Mostra Tutti

tiroxina

Enciclopedia on line

(o tirossina) Composto chimico, tetraiodo- p-ossifenilderivato della tirosina, di formula C15H11O4NI4; più precisamente è la 3,3,5-tetraiodotironina (simbolo T4). Polvere bianco-giallognola inodore, insapore, [...] di un caratteristico edema gelatinoso sottocutaneo (mixedema), rallentamento dello sviluppo somatico e psichico, diminuzione del contenuto di iodio ormonale nel sangue. All’eccesso di t., che si verifica in caso di ipertiroidismo e di distiroidismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – COMPOSTO CHIMICO – IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO – TIROTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiroxina (1)
Mostra Tutti

Winkler, Clemens

Enciclopedia on line

Chimico (Freiberg, Sassonia, 1838 - Dresda 1904), prof. (1873) alla Bergakademie di Freiberg, di cui fu anche direttore (1896); è noto per ricerche di chimica organica, di tecnologia chimica (acido solforico [...] suo nome sono indicate varie reazioni e reattivi (reattivo per l'ammoniaca, per gli idruri di arsenico e fosforo, per lo iodio, per la determinazione della durezza delle acque; metodo per la determinazione dell'ossigeno disciolto nelle acque, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA – FREIBERG – GERMANIO

CINETICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] che è bimolecolare perché sembra assodato che essa risulti da urti binarî di due molecole (una d'idrogeno e una di iodio) e che contemporaneamente si deve classificare del secondo ordine, perché la sua velocità di reazione si esprime con: Ma ciò non ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – COMPLESSO ATTIVATO – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINETICA CHIMICA (4)
Mostra Tutti

destrine

Enciclopedia on line

Prodotti di idrolisi parziale dell’amido così denominati dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz, perché le loro soluzioni acquose hanno proprietà destrogire. Hanno formula generale (C6H10O5)n; possono presentare [...] , si hanno d. di varia grandezza molecolare (acro-d., amilo-d., eritro-d. ecc.) che si colorano diversamente con lo iodio (dal viola-azzurro al rosso-bruno, al diminuire del peso molecolare); solo le d. più degradate riducono il liquido di Fehling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ACIDO CLORIDRICO – COLLOIDALI – IDROLISI – AMIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su destrine (1)
Mostra Tutti

glicogeno

Enciclopedia on line

Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] etere, solubile in acqua con formazione di soluzioni opalescenti che non riducono il liquido di Fehling e si colorano con lo iodio in rosso. Il g. ha comportamento chimico molto simile a quello dell’amido, dal quale differisce però per la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – MUSCOLO SCHELETRICO – GRUPPO OSSIDRILICO – MEMBRANA CELLULARE – UNITÀ RIPETITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicogeno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
iòdio
iodio iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iòd
iod iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali