• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [96]
Chimica [99]
Biologia [46]
Fisica [41]
Biografie [36]
Industria [28]
Chimica fisica [24]
Temi generali [22]
Farmacologia e terapia [17]
Biochimica [22]

tiroide

Enciclopedia on line

tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare. Anatomia La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] coniugazione di una molecola di monoiodotirosina con una di diiodotironina oppure dalla tiroxina per sottrazione di un atomo di iodio. L’attività funzionale della t., come quella delle altre ghiandole endocrine, è connessa con l’attività dell’ipofisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MALATTIA AUTOIMMUNE – EFFETTO CRONOTROPO – ORMONE TIREOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiroide (5)
Mostra Tutti

clorinita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clorinita clorinità [Der. dell'ingl. chlorinity, da chlorine "cloro"] [GFS] Nell'oceanologia: (a) nel passato, la quantità di alogeni, cioè cloro, bromo, iodio, presenti in 1 kg di acqua di mare (il [...] bromo e lo iodio sono convertiti in quantità equivalenti di cloro); (b) attualmente, la quantità di argento (in grammi) necessaria per far precipitare tutti gli alogeni presenti in 0.328 523 4 kg di acqua di mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

maleico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico insaturo, avente Si tratta dell’acido cis- 1,2-etilendicarbossilico. In presenza di luce o di tracce di bromo, iodio o acido nitroso si trasforma nel più stabile isomero trans (acido [...] fumarico). L’isomerizzazione è più rapida e completa per blando riscaldamento in presenza di acido cloridrico. Al contrario dell’acido fumarico, l’acido m. non si rinviene in natura. È l’acido bicarbossilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ACIDO CLORIDRICO – ISOMERIZZAZIONE – ACIDO FUMARICO – IRRANCIDIMENTO

alogeni, elementi

Enciclopedia on line

In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del [...] gruppo VII B del sistema periodico: fluoro, cloro, bromo, iodio, astato. Per le loro proprietà fisiche e chimiche, gli a. sono gli elementi che differiscono maggiormente dai metalli. Per il fluoro, che è l’elemento più elettronegativo, è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – GRUPPI FUNZIONALI – ELEMENTI CHIMICI – ALOGENAZIONE – NON METALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alogeni, elementi (2)
Mostra Tutti

GOZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre) Paolo FIORI Ernesto LUGARO Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] ritorna con le correnti aeree, con le emanazioni terrestri e marine. Fra le acque, quella del mare è di gran lunga la più ricca di iodio, e quella dei fiumi è più ricca al piano che al monte. La rugiada ne è più ricca dell'acqua piovana, e questa ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZO (3)
Mostra Tutti

cloroformio

Enciclopedia on line

Composto chimico, detto anche triclorometano (CHCl3). Liquido incolore, di odore dolciastro, poco solubile in acqua, facilmente solubile in alcol ed etere. Scioglie lo iodio, l’indaco, i grassi, le cere [...] ecc. Si prepara per clorurazione del metano o per azione del cloruro di calce su acetone o etanolo. È impiegato come solvente per estrarre grassi, oli, cere, resine, come insetticida; in passato era usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – TRICLOROMETANO – INSETTICIDA – SOLVENTE – ETANOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloroformio (2)
Mostra Tutti

TIROIDINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROIDINA Alberico BENEDICENTI . Col nome di tiroidina o iodotirina fu, nel 1896, ottenuto da E. Baumann una globulina iodata contenente variabili quantità di iodio e considerata principio unico e attivo [...] altro principio attivo della tiroide, la tirossina, sostanza cristallizzabile che si può considerare come un'idrochinonti rosina iodata. Essa manifesta tutte le azioni caratteristiche dei preparati fatti con la sostanza tiroidea originale e ha dato ... Leggi Tutto

oligoelemento

Enciclopedia on line

Elemento chimico che ha una sensibile azione sul metabolismo dei viventi anche se presente in quantità minime. In genere si tratta di singoli elementi chimici che entrano a far parte di molecole complesse [...] richiesto per la fosforilazione ossidativa ed è necessario per la fagocitosi e per la batteriolisi proprie dei neutrofili. Lo iodio è assorbito e trasportato alla tiroide, dove è immagazzinato e utilizzato per la sintesi della triiodotironina e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TETRAIODOTIRONINA – CITOCROMOOSSIDASI – ELEMENTO CHIMICO – TRIIODOTIRONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligoelemento (2)
Mostra Tutti

CLORIDRINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine). Esse [...] possono essere considerate formalmente come derivati dei glicoli e dei poli-alcoli ottenuti per la sostituzione di un gruppo ossidrilico con un atomo di alogeno. Le alogeno-idrine sono pertanto degli alcoli ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI POLIVINILE – GRUPPO OSSIDRILICO – MISCELE EUTETTICHE – GRUPPI FUNZIONALI – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORIDRINE (1)
Mostra Tutti

scialorrea

Dizionario di Medicina (2010)

scialorrea Aumento della secrezione salivare. Può essere sintomo di una diretta eccitazione delle ghiandole salivari, dovuta all’eliminazione attraverso i loro epiteli di sostanze medicamentose (mercurio, [...] iodio, bromo) o tossiche (piombo), oppure di uno stato irritativo dei loro nervi. Come fenomeno riflesso si osserva all’inizio della gravidanza e in alcune malattie dell’apparato digerente. La s. fa parte del corteo sintomatologico di molte malattie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scialorrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
iòdio
iodio iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iòd
iod iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali