Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] (20-25 lm/W) e la migliore qualità di luce (fig. 4), mentre, grazie alla presenza di una piccola quantità di iodio oltre al gas inerte di riempimento, si elimina la formazione di depositi di tungsteno sulla faccia interna dell’ampolla, evitando così ...
Leggi Tutto
làmpada [Der. del lat. lampas -adis, dal gr. lampás -ádos, da lámpo "splendere"] [OTT] Denomin. generica di dispositivi usati come sorgenti luminose artificiali di luce bianca o monocromatica per vari scopi e, nella fotometria, come campioni di intensità luminosa: v. sorgenti ottiche: V 416 a sgg. ◆ ... ...
Leggi Tutto
(XX, p. 437)
Gino PAROLINI
Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, sono migliorate sia per quanto riguarda l'efficienza specifica ed il colore della luce emessa, sia per ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà di energia raggiante che hanno la lunghezza d'onda compresa, circa, fra 0,4 e 0,7 millesimi di mm. (e, ... ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] O′ alcoolico ed etereo), i valori 5,5; 11,0; 12,2; 7,8. Stabilì poi, come volumi atomici di zolfo, cloro, bromo, iodio, rispettivamente 22,6; 22,8; 27,2; 37,5. Per l'azoto trovò 2,3 con qualche piccola variazione nei diversi tipi di composti azotati ...
Leggi Tutto
Mentre con il nome di appretti s'indicano quelle sostanze inspessenti che, sotto varia forma e generalmente a scopo di apparecchiatura, si applicano ai tessuti, con quello di bòzzime s'indicano delle sostanze [...] translucide e poco solubili in acqua. Quelle a base di amido e di fecola si colorano in azzurro con la tintura di iodio. Spesso sono addizionate di acido fenico, formico o solforoso, di allume, di solfato di rame, di cloruro di zinco o di formaldeide ...
Leggi Tutto
Procedimento proprio della chirurgia, mirante alla distruzione degli agenti infettivi che comunque si trovino sulla superficie delle ferite. Precursori furono C. Magati, A. Nannoni, M.-L. Mayor, A. Vaccà; [...] ed eventualmente vie respiratorie, biliari e urinarie). Si distinguono antisettici per uso esterno, quali l’alcol, la tintura di iodio, le soluzioni di acido fenico, di acido borico, di permanganato di potassio ecc., e antisettici per uso interno ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] alcuni individui rispetto a certe sostanze, innocue in maggioranza, che spesso non hanno affatto carattere di antigene (iodio, chinino, aspirina: idiosincrasie medicamentose), quando queste sostanze siano applicate sulla pelle o introdotte per bocca ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] in violetto ( b. gram-positivi; fig. 3 A), in quanto il decolorante utilizzato non riesce ad asportare il complesso cristalvioletto-iodio, mentre altri appaiono di colore rosso ( b. gram-negativi; fig. 3 B) in quanto, decolorati dall’alcol e dall ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] è attaccato dall’acido tellurico in presenza di acido solforico, dall’acido selenico al disopra di 230 °C. Il cloro, il bromo, lo iodio attaccano l’o. in modo più o meno rapido; il fluoro agisce soltanto al calor rosso; l’acido cianidrico e i cianuri ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] di portare al più basso valore possibile la tensione di vapore dello iodio o del tetraioduro. c) Si fa il vuoto in tutto l' . d) Si riscalda l'ampolla in modo da vaporizzare lo iodio e lo ioduro contenutovi, portando tutto l'apparecchio in una stufa ...
Leggi Tutto
Le consonanti palatali si realizzano mediante il sollevamento del dorso della lingua verso la volta palatina, nella parte mediana della cavità orale (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di; ➔ [...] definita approssimante palatale sonora. In italiano [j] occorre in posizione iniziale prevocalica (per es., in parole come ieri [ˈjɛːɾi], iodio [ˈjɔːdĭo]) o in posizione intervocalica (per es., in parole come aia [ˈaːja], buio [ˈbuːjo], soia [ˈsɔːja ...
Leggi Tutto
contrasto, mezzo di
Sostanza che assorbe i raggi X in misura maggiore (per es., solfato di bario e composti iodati) o minore (l’aria, i gas nobili), rispetto a tessuti o costituenti fisiologici dell’organismo. [...] via enterica o endocavitaria; può essere di tipo allergico (specie se il contrasto è a base di iodio), di natura cardiovascolare (riflessi vagali, aritmie, spasmi vascolari, trombosi), di tipo nervoso (sincope, parestesie), oppure insufficienza acuta ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...