• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Biografie [196]
Letteratura [83]
Storia [73]
Religioni [50]
Filosofia [42]
Lingua [44]
Diritto [27]
Temi generali [25]
Arti visive [24]
Cinema [22]

pregio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pregio (prezzo) Domenico Consoli Del suo capostipite latino pretium (Cv I IX 3 sì come non si dee chiamare citarista chi tiene la cetera in casa per prestarla per prezzo, unica occorrenza in questa forma, [...] di " valore " che in D. è da riferire principalmente a una sfera morale, per riflesso del provenzale pretz: s'io procaccio di valere, / non penso tanto a mia proprietate / quanto a colei che m'ha in sua podestate, / che 'l fo perché sua cosa in ... Leggi Tutto

meglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

meglio (mei; me') Lucia Onder È il comparativo dell'avverbio ‛ bene ', e significa perciò " in modo migliore ", pur assumendo connotazioni diverse secondo il verbo a cui si unisce. Si vedano i seguenti [...] assa' meglio l'amistate. In locuzione avverbiale, in Pd X 38 È Bëatrice quella che sì scorge / di bene in meglio, sì subitamente / che l'atto suo per tempo non si sporge. Con valore di sostantivo, in If I 112 Ond'io per lo tuo me' penso e discerno. ... Leggi Tutto

acrescita

NEOLOGISMI (2018)

acrescita (a-crescita), s. f. Mancata crescita, con particolare riferimento agli indicatori dello sviluppo economico. • «Il fatto che il Pil ora cali è una tragedia, non c’è niente di peggio di una società [...] della crescita senza crescita, ma penso che una società finalizzata a una crescita continua, fine a se stessa, porti alla catastrofe. E la nostra è diventata una società della crescita per la crescita. Io invece ritengo sia necessario uscire da ... Leggi Tutto
TAGS: AGNOSTICO – DETROIT – PIL

proprieta

Enciclopedia Dantesca (1970)

proprietà (proprietate; proprietade; propietà) Alessandro Niccoli Il termine (dal latino scolastico proprietas) indica la " qualità propria e sostanziale " che qualifica l'essenza di una realtà e ne [...] ] e le soavi orazioni che di lui si fanno. Vale " pertinenza personale ", " utile privato ", in Rime XCI 60 s'io procaccio di valere, / non penso tanto a mia proprietate / quanto a colei che m'ha in sua podestate. In Cv III V 12, nella traduzione del ... Leggi Tutto

manettaro

NEOLOGISMI (2018)

manettaro s. m. e agg. (iron.) Chi o che ritiene che il malcostume si possa risolvere più facilmente con il rigore giudiziario e la detenzione. • La magistratura ha invaso il campo lasciato libero da [...] • «La teoria secondo cui chi ha ricevuto un avviso di garanzia, e lo dico io che in 13 anni che faccio politica non ne ho mai ricevuto uno, si deve dimettere. Io non la penso così. Il mio governo andò in Aula e disse: “Noi non chiediamo le dimissioni ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – ANIME

sketch-comedy

NEOLOGISMI (2018)

sketch-comedy (sketch comedy), loc. s.le f. inv. Siparietto comico. • La sketch comedy punta tutto sul politicamente scorretto, su una satira di costume spietata ed eccessiva nei temi e nel linguaggio, [...] Twitter. Utilizzo Internet soprattutto per scrivere. Come in questa nuova sketch-comedy, anch’io diventerò un alunno di questa sorta di scuola Web in casa Cecchini. Penso che il cellulare sia un oggetto indispensabile. La stessa cosa vale per il Web ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA CRESCENTINI – FACEBOOK – INTERNET – TWITTER – MTV

franchitate

Enciclopedia Dantesca (1970)

franchitate Per " libertà " (v. FRANCHEZZA); unicamente in Fiore CLXXXIII 8 ciascheduna volontier s'adrezza / come tornar potesse a franchitate, con riferimento alle donne che cercano di ritornar libere, [...] distrettezza ' della ‛ legge ', cioè alle convenzioni sociali. In questo stesso senso il vocabolo è usato per es. da Chiaro Quant'io più penso 16 " non so quale mi sia il migliore / tra 'llui [amore] seguire ed esser servitore / od in mia franchitate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
pensare
pensare v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali